Incunaboli a Catania II

Biblioteca Regionale Universitaria

Simona Inserra, Marco Palma
Collana: Incunaboli, 4
Pubblicazione: Marzo 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 352, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788833137841
€ 40,00 -5% € 38,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 38,00
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833136790
€ 23,99
Acquista Acquista Acquista

Questo volume è il secondo della serie Incunaboli a Catania e contiene la descrizione dei 113 incunaboli (più un caso dubbio) conservati alla Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, una volta Regia Biblioteca Universitaria della città etnea. I testimoni a stampa del Quattrocento sono qui studiati e descritti in quanto portatori di informazioni uniche e trattati nella maniera in cui abitualmente si analizzano e si descrivono i manoscritti, considerandoli dunque come un unicum; l’attenzione alle parti paratestuali, alle note di possesso, alle attestazioni di dono, alle note a margine, consente di scoprire nuovi documenti e di registrare nuove testimonianze storiche che offrono sollecitazioni e contribuiscono al diffondersi di una rinnovata sensibilità verso i primi prodotti della stampa e i loro utilizzatori nel tempo e nello spazio.

  • Premessa
  • Storia della Biblioteca
  • Storia del fondo: gli esemplari e i segni di provenienza
  • Nota sulla conservazione
  • Catalogo
  • Esemplare dubbio
  • Fonti archivistiche
  • Fonti manoscritte
  • Bibliografia
  • Sitografia
  • Indici
    • Cronologico
    • Autori, opere, incipit
    • Nomi di persona e di luogo
    • Editori e tipografi
    • Luoghi di edizione
    • Possessori
  • Addenda et corrigenda ISTC
  • Concordanze tra il codice ISTC e il numero delle schede del catalogo
  • Indice delle tavole
  • Tavole

In prima di copertina: Catania, Biblioteca Regionale Universitaria, U. Rari Inc. 51, c. 16r.

In quarta di copertina: Catania, Biblioteca Regionale Universitaria, U. Rari Inc. 30, c. 43r, particolare.

Marco Palma

Marco Palma insegna Paleografia latina nella Facoltà di Lettere dell’Università di Cassino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la morfologia e lo sviluppo di diverse scritture librarie e documentarie del medioevo occidentale. Lavora anche sugli aspetti materiali dei manoscritti e sulla trasmissione di testi classici e medievali prima dell’invenzione della stampa. Si interessa particolarmente ai problemi teorici e pratici della descrizione dei manoscritti medievali e alla diffusione in rete dell’informazione didattica e scientifica. Il catalogo aperto dei manoscritti, il suo progetto più recente, concepito alcuni anni fa insieme ad Antonio Cartelli, è stato finora realizzato, con diverse modalità, da tre biblioteche storiche italiane (la Laurenziana di Firenze, la Malatestiana di Cesena e la Lancisiana di Roma).

Forse ti interessa anche