Il diritto alla città

Roma nel Settecento

Renata Ago
Collana: La corte dei papi, 32
Pubblicazione: Maggio 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 176, 14x21 cm, bross.
ISBN: 9788833138008
€ 22,00 -5% € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 20,90
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833136875
€ 12,99
Acquista Acquista Acquista

Dal momento che funzione basilare della città è favorire gli incontri, questo libro indaga sul “diritto alla città”, cioè sul diritto delle persone a muoversi liberamente attraverso lo spazio urbano senza correre il rischio di essere arrestati, aggrediti, vilipesi.

Il libro coniuga la ricerca d’archivio con l’uso dell’informatica per misurare la dimensione degli spostamenti e la frequenza con cui le strade venivano percorse. Diversamente da oggi, la città si caratterizzava per una certa promiscuità sia dell’abitare sia delle attività lavorative, ma muoversi per lavoro o per altre attività comportava scelte diverse. Il movimento intra-urbano era influenzato dalla presenza di forti poli di attrazione ma anche dalla sedimentazione storica della griglia viaria, con i suoi pieni e i suoi vuoti. La città del Settecento ha molto da dire a quella di oggi.

  • Introduzione
  • 1. Processioni e cortei
    • 1. La rappresentazione della città: la pianta di Nolli
    • 2. Le guide per pellegrini e per turisti
    • 3. Gli assi rettilinei
    • 4. Le strade dritte e i loro usi
    • 5. Gli itinerari processionali
  • 2. La mobilità ordinaria: le ragioni degli spostamenti
    • 1. Andare a lavorare
    • 2. Spostarsi per svago o per affari
    • 3. Al di là dei numeri: la parola ai casi
    • 4. Gli uomini d’affari
    • 5. I luoghi di aggregazione: osterie, bettole e non solo
    • 6. I ritrovi all’aperto
    • 7. Feste e spettacoli
    • 8. Il Tevere, via di comunicazione e luogo di svago
    • 9. Le conversazioni e i corteggiamenti
    • 10. Il diritto alla città
    • 11. Gli scambi di merci e di denaro
    • 12. Le devozioni individuali
    • 13. I birri
  • 3. Griglia urbana e movimento
    • 1. La griglia urbana
    • 2. La pianta di Nolli e la sintassi spaziale
    • 3. Strade calde e strade fredde
    • 4. Centro e periferia
    • 5. Suoni e luci
    • 6. Punti di riferimento (Landmarks)
    • 7. Poli di attrazione
    • 8. Ordine spaziale e ordine gerarchico: il rione
    • 9. Muoversi o restare
    • 10. Città, griglia urbana e scambi sociali
  • Conclusioni
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi di persona
  • Indice dei luoghi di Roma

In copertina: Gaspar van Wittel, Veduta di Roma con piazza del Popolo, 1718. Napoli, Palazzo Colonna di Stigliano.

Renata Ago

Renata Ago ha insegnato Storia moderna alla Sapienza Università di Roma. Nel corso degli anni ha lavorato sulla feudalità in età moderna, gli uffici e gli ufficiali presso la corte di Roma, gli scambi economici nel contesto barocco e, infine, i consumi e la cultura materiale. Il suo ultimo libro (Il diritto alla città. Roma nel Settecento, Roma, Viella, 2021) analizza le varie modalità d’uso dello spazio urbano da parte dei suoi e delle sue abitanti.

Forse ti interessa anche