Quali sono i processi che portano alla formazione di valori identitari? Quali i fattori che funzionano da creatori, marcatori, simboli di un bagaglio culturale riconoscibile e condiviso?
Partendo da tali questioni, gli autori dei diciassette saggi contenuti in questo volume si interrogano, da punti di vista diversi e complementari, sulla genesi, lo sviluppo e le specificità distintive del patriarcato di Aquileia in epoca medievale, inteso come caso studio ideale. Il patriarcato costituisce infatti un osservatorio privilegiato per esaminare dinamiche identitarie complesse, in virtù di caratteristiche comuni che lo contraddistinguono come entità territoriale: la pretesa origine e autorità apostolica della Chiesa aquileiese; l’ambivalente natura della figura istituzionale del patriarca, che era non solo capo spirituale ma anche politico della diocesi; la sua vasta estensione geografica, sovranazionale, che comprendeva numerose regioni, e univa popoli che parlavano lingue diverse e avevano differenti origini storiche ed etniche, così come molteplici usi e tradizioni.
L’arte e la liturgia, il culto dei santi, la promozione di figure esemplari, le commissioni illustri sono qui esaminati come agenti e simboli nella creazione di un patrimonio diffuso. Ne emerge un mosaico complesso e sfaccettato, in cui l’identità non è un blocco monolitico ma un prisma cangiante, che si trasforma e mostra di volta in volta le sue diverse facce.
In copertina: San Pietro consacra Ermagora vescovo di Aquileia alla presenza di san Marco (particolare). Aquileia, basilica di Santa Maria Assunta, cripta (foto © Vanja Macovaz).
Cause e conseguenze dello scisma dei Tre Capitoli alle origini del patriarcato aquileiese
Giuseppe Cuscito
I ritmi del patriarca Paolino II: suggestioni per l’eucologia aquileiese
Sandro Piussi, Alessio Peršič
Animali fantastici e dove trovarli: sculture e arredi liturgici ad Aquileia tra VIII e XI secolo
Paolo Vedovetto
Aquileia vs Grado: competizione nei rilievi fatti eseguire da Poppone e da Orso Orseolo intorno al 1030
Maurizio Buora
La cappella dei Della Torre nella basilica di Aquileia, fra esigenze di devozione e affermazione identitaria
Zuleika Murat
Il “puzzle” delle Passioni aquileiesi e istriane
Emanuela Colombi
From Parchment to Stone: The Twelfth-Century Relief Carvings with St Peter and Ecclesia from Vodnjan in Istria (Dignano d’Istria)
Magdalena Skoblar, Sunčica Mustač
La Chiesa veronese e il patriarcato di Aquileia (secoli XIII-XIV)
Maria Clara Rossi
Intorno a San Giovanni in Fonte. Conflittualità nel cuore della diocesi veronese sotto il segno del battesimo
Silvia Musetti
Santa Chiara a Udine nel medioevo: arte e architettura di un monastero aristocratico nel patriarcato di Aquileia
Davide Tramarin
L’Ecclesia Sanctae Mariae de Utino al tempo del patriarca Bertrando: nuove proposte per lo spazio liturgico, tra architettura e decorazione
Fabio Massaccesi