Il Liber Alexandri Magni

Volgarizzamento dellʼHistoria de preliis
(Venezia, Biblioteca Marciana, It. VI.66)

Lorenzo Fabiani
Collana: Biblioteca di Studj Romanzi, 5
Pubblicazione: Maggio 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 372, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788833138039
€ 45,00 -5% € 42,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 42,75
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833136899
€ 26,99
Acquista Acquista Acquista

Il Romanzo di Alessandro, testo greco di controversa datazione, attribuito falsamente allo storico Callistene, traspone la vicenda storica di Alessandro Magno su un piano mitico e allegorico e contribuisce a plasmare l’immagine del condottiero macedone come modello archetipico della sovranità, della sete di conoscenza e della ricerca del limite. L’Historia de preliis, che del romanzo greco è multiforme e fortunatissima traduzione latina, è forse il principale canale attraverso cui il mito letterario di Alessandro giunge e si irradia nel Medio Evo europeo.

Il testo di cui si dà per la prima volta l’edizione è uno dei più completi e interessanti volgarizzamenti italiani dell’Historia de preliis: un testimone prezioso che illumina le modalità della circolazione nella penisola del mito alessandrino. Lo studio prende in analisi l’opera lungo un doppio asse: quello “orizzontale”, in relazione alle altre traduzioni italiane superstiti (tutte, o quasi, inedite); e quello “verticale”, in rapporto al modello latino – coacervo testuale che proprio grazie a un inedito sguardo a partire dalla tradizione volgare assume, à rebours, una nuova e inattesa leggibilità.

  • Prefazione di Corrado Bologna
  • Tavole delle abbreviazioni
  • 1. Il manoscritto It. VI.66 della Biblioteca Marciana di Venezia
    • 1. Descrizione del manoscritto
    • 2. Bibliografia, studi, edizioni parziali
  • 2. I rapporti fra il Liber Alexandri Magni in volgare e l’Historia de preliis
    • 1. Metamorfosi di un testo
    • 2. Le recensioni dell’Historia de preliis
    • 3. La recensione di riferimento di V¹
    • 4. L’edizione Steffens
    • 5. I rapporti fra i testimoni di J³ e la posizione di V¹ rispetto alla tradizione latina
  • 3. Il Liber Alexandri Magni di fronte alla tradizione dei volgarizzamenti italiani di J³
    • 1. Il canone dei volgarizzamenti italiani di J³ affini a V¹
    • 2. Al di fuori del canone
  • 4. Tradizione e testo del Liber Alexandri Magni in volgare
    • 1. Errori di copia in V¹
    • 2. Caratteri originali del volgarizzamento: per una stratigrafia
  • 5. Nota linguistica
    • 1. Premessa
    • 2. Grafia
    • 3. Fonetica
    • 4. Morfologia
    • 5. Conclusioni
  • 6. Nota critica
    • 1. Criteri di edizione
    • 2. Criteri di trascrizione
    • 3. Criteri di individuazione e di correzione degli errori
    • 4. Tavola dei segni
  • 7. Ragioni e finalità del commento al testo
    • 1. Specificità del testo
    • 2. Limiti dell’apparato: per un’analisi delle continuità e degli scarti
    • 3. Messa in opera di un sistema dinamico
    • 4. Prospettive per l’edizione del textus receptus di J³
  • Liber Alexandri Magni
  • 8. Commento
    • 1. Avvertenza
    • 2. Aspetti materiali dei codici
    • 3. Commento al testo
  • 9. La tradizione latina dalla prospettiva dei volgarizzamenti
    • 1. Gruppi di codici latini
    • 2. Errori, omissioni e innovazioni comuni: l’archetipo
    • 3. Esistenza di un subarchetipo e posizione di *Ho
    • 4. I volgarizzamenti e la tradizione latina
    • 5. Rapporti fra i volgarizzamenti
  • Indice dei nomi del volgarizzamento
  • Indice dei luoghi del volgarizzamento
  • Glossario
  • Bibliografia

In copertina: L’avventura sottomarina di Alessandro, rielaborazione di Lorenzo Fabiani a partire dal ms. di Berlino, Kupferstichkabinett Preußischer Kulturbesitz, 78.C.1, f. 67r.

Lorenzo Fabiani

Lorenzo Fabiani ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università “La Sapienza” di Roma; è stato titolare di assegni di ricerca e docente a contratto presso l’Università “Roma Tre”. Si è occupato di trovatori provenzali, di florilegi mediolatini, di volgarizzamenti e testi didattici antico-italiani, della fortuna di Dante e Cavalcanti nel Novecento.

Forse ti interessa anche