I Gonzaga fuori Mantova

Architettura, relazioni, potere

a cura di Emanuela Garofalo e Francesca Mattei
Collana: I libri di Viella. Arte
Pubblicazione: Gennaio 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 236, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788833138138
€ 35,00 -5% € 33,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 33,25
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833139609
€ 20,99
Acquista Acquista Acquista

Nonostante gli interventi architettonici promossi dalla famiglia Gonzaga durante l’età moderna si concretizzino in uno scenario che va ben oltre i confini dello Stato mantovano, la loro committenza è stata prevalentemente osservata restando entro i confini della corte padana. Come si manifestano il mecenatismo e la presenza dei Gonzaga fuori Mantova? Quali figure promuovono la circolazione di idee e modelli nei territori lontani dal centro del loro potere?

Attraverso sette contributi che indagano vicende avvenute tra gli inizi del Quattrocento e i primi decenni del Seicento, nel presente volume si cerca di rispondere a questi interrogativi considerando una geografia che spazia tra diversi centri della penisola, con l’obiettivo di offrire una nuova interpretazione del profilo dei Gonzaga come committenti.

  • Claudia Conforti, Prologo
  • Emanuela Garofalo, Francesca Mattei, Introduzione
  • Amedeo Belluzzi, Ludovico Gonzaga e la tribuna della Santissima Annunziata a Firenze
  • Claudia Candia, Francesco II Gonzaga e il progetto per una casa a Milano (1498). Ipotesi su Leonardo da Vinci architetto
  • Bianca de Divitiis, I cavalli di Venafro: arte e diplomazia tra i Gonzaga e i Pandone
  • Emanuela Garofalo, La costruzione di una corte, prove generali. Ferrante Gonzaga e Isabella di Capua in Sicilia (1535-1546)
  • Francesca Mattei, Ercole Gonzaga e Roma. Mecenatismo ed economia alla corte di un cardinale rinascimentale
  • Fulvia Scaduto, La committenza di Francesco Gonzaga vescovo della diocesi di Cefalù (1587-1593)
  • Isabella Balestreri, Cristiana Coscarella, I vescovi di casa Gonzaga e l’architettura. La committenza in Calabria tra XVI e XVII secolo
  • Gli autori
  • Indice dei nomi
  • Indice dei luoghi

In copertina: Anonimo, Veduta del Castello a mare di Palermo, inizi del XVIII secolo, olio su tela. Trapani, Museo Agostino Pepoli.

Forse ti interessa anche