I segni della fine

Storia di un predicatore nell’Italia del Rinascimento

Michele Lodone
Collana: I libri di Viella, 390
Pubblicazione: Agosto 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 284, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833138145
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833139203
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista

Il 18 dicembre 1513, dal pulpito di Santa Croce, il predicatore Francesco da Montepulciano profetizzò una serie di sciagure che avrebbero colpito Firenze. L’episodio impressionò i contemporanei, afflitti da guerre ed epidemie, ma è stato ridotto dalla critica a un’eco delle idee di Girolamo Savonarola. Grazie a una ricerca di prima mano su documenti e manoscritti, Michele Lodone mostra il peso di una tradizione diversa, e il rifiorire di attese apocalittiche coltivate per secoli ai margini dell’ordine francescano.

Le varie emozioni di chi ascoltò la predica (paura, preoccupazione, scetticismo) consentono all’autore di illuminare in modo originale la parzialità e soggettività di ogni testimonianza. Seguendo le tracce di Francesco attraverso fonti disparate, il libro mostra l’evoluzione di un uomo che, prima di trasformarsi in profeta, era stato eremita e predicatore di pace, e aveva tentato, alla vigilia della Riforma che divise il mondo cristiano, di riformare almeno se stesso e i propri compagni.

  • Cronologia della vita di Francesco da Montepulciano
  • Introduzione
  • I. Voci
    • 1. Niccolò Machiavelli e Francesco da Montepulciano
      • 1. Credito e credibilità; 2. Machiavelli, Savonarola e il «mezzo romito»; 3. Scherzare con la paura
    • 2. I fiorentini tra paura, speranza e diffidenza
      • 1. «Tutto il popolo era sbigottito»; 2. Paure e speranze; 3. La diffidenza dei piagnoni; 4. Di bocca in bocca
    • 3. La reazione dei Medici, tra Roma e Firenze
      • 1. Meglio prevenire; 2. Morte e sepoltura di un predicatore; 3. «La più bella festa». San Giovanni, 1514; 4. L’ombra di Savonarola
  • II. Letture
    • 4. La tradizione manoscritta e a stampa della predica
      • 1. Prediche e profezie; 2. Verba volant; 3. La tradizione a stampa; 4. La tradizione manoscritta
    • 5. Il testo della predica
      • 1. Catastrofi naturali e giudizio divino; 2. La piccola apocalisse di Matteo 24; 3. I tre segni della fine; 4. Penitenza e misericordia
    • 6. «Non aspettare più profeti: i profeti son passati». Fonti e modelli
      • 1. La città eletta e la città dannata. Francesco da Montepulciano, Savonarola e Firenze; 2. Visioni del beato Amadeo; 3. Autorità profetiche: santa Brigida, Vicent Ferrer
    • 7. Fermenti e tradizioni apocalittiche alla vigilia della Riforma
      • 1. Una pista senese. Sigismondo Tizio, Pietro de’ Rossi e le profezie di Daniele; 2. Apocalissi francescane. Angelo Clareno, Giovanni di Rupescissa, Telesforo da Cosenza; 3. L’obbedienza nel dissenso
  • III. Tracce
    • 8. Chi era Francesco da Montepulciano? Metamorfosi di un predicatore
      • 1. Assisi all’inizio del Cinquecento: una città divisa; 2. Parole di pace; 3. Francesco da Montepulciano ad Assisi (maggio 1513); 4. Adattamenti e diffrazioni
    • 9. L’anello mancante tra spirituali e cappuccini
      • 1. Le origini dei cappuccini e la questione della vera riforma francescana; 2. Francesco da Montepulciano precursore e profeta; 3. Storia e memoria
    • 10. Da frate Francesco da Montepulciano al beato Francesco Cervini
      • 1. La famiglia Cervini e la memoria di Marcello II; 2. La causa di beatificazione di Francesco Cervini (1766); 3. Una vecchia pastorale per paure nuove; 4. Storia e agiografia
  • Appendice. La predica
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi
  • Indice dei manoscritti

In copertina: Girolamo Savonarola, Prediche utilissime per quadragesima [...] sopra Amos propheta et sopra Zacharia propheta, Venezia, Arrivabene, 1519, frontespizio (part.).

Michele Lodone

Michele Lodone è Marie Curie Global Fellow presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la University of Chicago, dove lavora a un progetto su profezia e comunicazione pubblica nell’Italia del Rinascimento. È autore di Invisibile come Dio. La vita e l’opera di Gabriele Biondo (Pisa, 2020).

Forse ti interessa anche
  • Politica, polizia e criminalità in Sicilia (1860-1862)
    Emilio Scaramuzza
    2023, pp. 320
    € 30,00 -5% € 28,50
  • Sovranità, legittimità e sacralità nell’Europa napoleonica, 1799-1815
    Marco Emanuele Omes
    2023, pp. 380+16 ill. col.
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Economia e vita religiosa nelle trasformazioni dell’Italia del Trecento
    a cura di Lorenzo Tanzini
    2023, pp. 232
    € 27,00 -5% € 25,65
  • Politiche e usi del patrimonio librario dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1796-1805)
    Francesco Dendena
    2023, pp. 284
    € 28,00 -5% € 26,60