Lotte di parte

Rivolte di popolo e conflitti di fazione nelle guerre d’Italia (1494-1531)

Carlo Taviani
Collana: I libri di Viella, 392
Pubblicazione: Settembre 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 180, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833138299
€ 23,00 -5% € 21,85
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 21,85
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833139234
€ 13,99
Acquista Acquista Acquista

Nonostante i molti studi comparativi sulle guerre d’Italia del primo Cinquecento, un tema è passato di moda senza aver ricevuto la debita attenzione: i conflitti interni alle città e in generale alle comunità, che in molti casi sfociarono in esiti violenti, in rivolte cetuali e in conflitti di faida, coinvolgendo non solo le oligarchie, ma anche soggetti normalmente distanti dalla partecipazione diretta alla vita politica.

Le guerre e la presenza degli eserciti d’oltralpe nella penisola italiana misero in moto e favorirono conflitti interni nella Terraferma veneta, in Lombardia, a Brescia, a Padova, a Cremona, nella Patria del Friuli, a Bologna, a Pisa, a Genova, nell’area di Urbino e a Roma. Il libro si occupa di alcuni di questi conflitti, indagando da un lato la conflittualità cetuale, che si espresse nelle molte “rivolte di popolo”, e dall’altro gli scontri di fazione, che spesso culminarono nel fenomeno degli esili o nelle pratiche di pacificazione.

  • Introduzione. Un tema passato di moda
  • 1. Le molte guerre interne d’Italia
    • 1. Rivolte nelle guerre d’Italia
    • 2. Una connessione indiretta con le guerre d’Italia: Lucca (1531)
    • 3. Un caso eccentrico: Trento (1525)
    • 4. Per un quadro comparativo
    • 5. Rivolte senza immagini
  • 2. Conflitti di popolo e di fazione a Genova
    • 1. Arcaismi
    • 2. Istituzioni economiche e politiche
    • 3. Conflitti di ceto (1506-1507)
    • 4. Un’alternativa all’arcaismo
  • 3. Le reti dell’esilio
    • 1. Una corte in esilio
    • 2. Gli esiliati nel Ducato di Urbino
    • 3. I Fregoso alla corte di Urbino
    • 4. Conflitti di fazione a Genova
    • 5. Caratteristiche comuni di una famiglia in esilio: i Fregoso
  • 4. Guerre e paci. Pratiche di pace intracomunitarie
    • 1. Studiare le paci
    • 2. Le paci di Giulio II
    • 3. Genova 1506
    • 4. Roma 1511
    • 5. Conclusione
  • 5. Commercio, finanza e conflittualità politica
    • 1. Città in guerra
    • 2. Un eruditissimo pappagallo: commercio e guerra
    • 3. Mercanti in guerra
    • 4. Investire nell’instabilità?
  • Conclusioni
  • Appendice I. Un documento sull’instabilità politica e l’economia
  • Appendice II. Urbino 1507: uomini d’arme e di corte
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Illustrazione di proprietà di Carlo Taviani

Carlo Taviani

Carlo Taviani ha insegnato presso l’Università di Teramo, Cape Town e Bologna. Svolge attività di ricerca presso l’Università di Zurigo nell’ambito del progetto “Atlantic Italies” ed è affiliato al Deutsches Historisches Institut di Roma. Con la Viella ha già pubblicato il volume Superba discordia (2008) ed ha curato, insieme a Matthias Schnettger, il volume Libertà e dominio (2011).

Forse ti interessa anche
  • Il sistema politico genovese: le relazioni esterne e il controllo del territorio
    A cura di Matthias Schnettger e Carlo Taviani
    2011, pp. 388
    € 40,00 -5% € 38,00
  • Un’ipotesi di interpretazione tra storia e cultura
    A cura di Marco Vencato, Andreas Willi e Sacha Zala
    2008, pp. 240
    € 28,00 -5% € 26,60
  • Guerra, rivolta e pacificazione nella Genova di primo Cinquecento
    Carlo Taviani
    2008, pp. 264
    € 26,00 -5% € 24,70
  • Aa.Vv.
    2006, pp. 186
    € 18,00 -5% € 17,10