Dacia Maraini

Per un nuovo lessico della letteratura e del teatro

a cura di Laura Fortini
Collana: Alia, 18
Pubblicazione: Marzo 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. , 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833138398
In uscita In uscita In uscita

Molto si è scritto intorno all’opera di Dacia Maraini, autrice molto amata e ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, anche per l’inedito connubio tra femminismo, scrittura teatrale, scrittura narrativa e poetica nella sua complessa opera e personalità.

È possibile ormai provare a ripensare un nuovo lessico della letteratura e del teatro a partire da Maraini restituendole il posto che le spetta, grazie alla novità delle sue personagge e alla lingua del suo teatro nella drammaturgia contemporanea. Così come la vicenda della rivista «effe» e del Teatro La Maddalena di cui Maraini è stata protagonista permette di ripensare la letteratura nelle sue varie forme: le riviste e la scrittura giornalistica, la flessione autobiografica della scrittura della storia, la rappresentazione della fame nell’esperienza dei campi di concentramento, sua e di molte altre.

In appendice una conversazione inedita tra Dacia Maraini e Paolo Di Paolo.

Contributi di G. Boldorini, L. Fortini, C. Giovanardi, L. Iamurri, L. Mariani, G. Pi, L. Ricaldone, H. Serkowska, N. Setti, M. Venturini.

In copertina: Agnese De Donato, Teatro femminista di strada, 1974 (Courtesy Archivio Agnese De Donato).

Laura Fortini

Laura Fortini insegna Letteratura italiana all’Università Roma Tre e fa parte della Società Italiana delle Letterate. Le sue ricerche spaziano da Ariosto, le scrittrici mistiche e le liriche del Cinquecento fino alle scrittrici del Novecento. Con Alessandra Pigliaru ha pubblicato Abbecedario della differenza. Omaggio ad Alice Ceresa (Milano 2020); nel 2022 ha curato I linguaggi della scrittura per i Quaderni del Centro di documentazione internazionale Alma Sabatini. 

Forse ti interessa anche
  • La Storia, il coraggio civile e la libertà di scrivere
    a cura di Andrea F. De Carlo e Marta Herling
    2022, pp. 432
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Federico Melotto
    2022, pp. 340
    € 24,00 -5% € 22,80
  • Braccianti africani nell’agricoltura globalizzata del Saluzzese
    Marco Buttino
    2022, pp. 268
    € 20,00 -5% € 19,00
  • Vittorina Dal Monte tra Partito comunista e movimento delle donne (1922-1999)
    Elda Guerra
    2021, pp. 260
    € 25,00 -5% € 23,75