Ricostruire la città eterna

Infrastrutture, topografia e saperi nella Roma del Cinquecento

Pamela O. Long
Traduzione di Anna Carocci
Collana: La storia. Temi, 96
Pubblicazione: Dicembre 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 332, 15,5x23 cm, bross.
ISBN: 9788833138411
€ 33,00 -5% € 31,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 31,35
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833139500
€ 19,99
Acquista Acquista Acquista

Tra la catastrofica inondazione del Tevere del 1557 e la morte del “papa ingegnere” Sisto V nel 1590, la città di Roma venne trasformata da un’intensa attività edilizia e da progetti ingegneristici di ogni tipo. Il volume conduce il lettore fra le strade e le piazze della Roma del tardo Rinascimento, ricostruendo i saperi e le pratiche che vi presero forma e analizzando i processi e le principali figure implicate nei progetti infrastrutturali: fognature, riparazione dei ponti, prevenzione delle inondazioni, costruzione degli acquedotti e di nuove strade rettilinee, fino allo spostamento degli antichi obelischi egizi portati in città ai tempi dell’Impero.

Il ritratto di Roma nella prima età moderna tracciato dall’autrice mette in luce i rapporti di intenso scambio tra figure di estrazione diversissima, che si confrontavano sui grandi problemi ingegneristici e infrastrutturali: medici, amministratori, giuristi, cardinali, papi ed ecclesiastici dialogavano con pittori, scultori, architetti, stampatori e altri professionisti per far rivivere la Roma antica e ricostruire la città moderna.

  • Nota dell’autrice
  • Ringraziamenti
  • Monete, pesi e misure
  • Abbreviazioni
  • Introduzione.
  • Roma: ritratto della città nel secondo Cinquecento
  • 1. Acqua inquieta: il Tevere
  • 2. Strade e fogne di Roma
  • 3. La riparazione dell’Acqua Vergine: processo e conflitti
  • 4. Infrastrutture contestate
  • 5. Topografia e rappresentazioni di Roma
  • 6. Mappe, guide, editoria
  • 7. La riforma delle strade
  • 8. Spettacoli ingegneristici e realtà urbane
  • Conclusione.
  • Una città in trasformazione
  • Fonti e bibliografia
  • Indice dei nomi e dei luoghi

In copertina: Domenico Fontana, Della trasportatione dell’Obelisco Vaticano, Roma, Domenico Basa, 1590, c. 24r (particolare). Library of Congress, Rosenwald Collection.

Edizione originale: Engineering the Eternal City. Infrastructure, Topography, and the Culture of Knowledge in Late Sixteenth-Century Rome. The University of Chicago Press, Chicago, 2018

Pamela O. Long

Pamela O. Long è una ricercatrice indipendente. Si occupa di storia tardomedievale e rinascimentale e di storia della scienza e della tecnologia. Tra i suoi numerosi scritti ricordiamo Openness, Secrecy, Authorship: Technical Arts and the Culture of Knowledge from Antiquity to the Renaissance (Johns Hopkins University Press, 2001), e Artisan/Practitioners and the Rise of the New Sciences: 1400-1600 (Oregon State University Press, 2011).

Forse ti interessa anche
  • Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
    Mila Orlić
    2023, pp. 212
    € 24,00 -5% € 22,80
  • La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico
    a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano
    2022, pp. 192
    € 25,00 -5% € 23,75
  • Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna
    Chiara Petrolini, Vincenzo Lavenia, Sabina Pavone
    2022, pp. 540+40 ill. col.
    € 59,00 -5% € 56,05
  • Strumenti della devozione nelle società medievali
    Sofia Boesch Gajano
    2022, pp. 164 + 24 ill. col.
    € 24,00 -5% € 22,80