Roma capitale

La città laica, la città religiosa
(1870-1915)

a cura di Marina Formica
Collana: I libri di Viella, 404
Pubblicazione: Novembre 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 504, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788833138435
€ 42,00 -5% € 39,90
in libreria dal 9 dicembre 2021 in libreria dal 9 dicembre 2021 € 39,90
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833139456
€ 24,99
Acquista Acquista Acquista

Ideato per la ricorrenza del 150° anniversario dell’unione di Roma all’Italia, il volume si propone di ripensare ciò che la breccia di Porta Pia significò e comportò nel contesto storico, politico e culturale della capitale, dell’Italia e dell’Europa dal 1870 allo scoppio della Prima guerra mondiale.

Alla luce dei più recenti orientamenti storiografici, un’équipe d’illustri studiosi, italiani e stranieri, propone dunque ricerche inedite sull’organizzazione politico-amministrativa della nuova realtà urbana, concentrandosi in particolare sui rapporti con la Chiesa, sulle dinamiche tra i diversi corpi sociali, sulle strategie e sui processi di affermazione dei ceti dirigenti, nonché sulle rispettive forme d’integrazione nella realtà di quella che per secoli era stata la città del papa.

  • 150 anni di Roma capitale di Antonio Rodinò di Miglione
  • Marina Formica, Introduzione
  • I. Il governo della città
    • Vittorio Vidotto, Prolusione
    • Guido Melis, Dopo il 20 settembre: il trasferimento
    • Marina Formica, Da reggia pontificia a corte reale: il palazzo del Quirinale tra dibattiti e controversie
    • Andrea Ciampani, Santa Sede, Chiesa e politica al tempo del Concilio
  • II. Identità religiose tra tradizione e nuovi equilibri
    • Daniele Menozzi, Un nuovo rapporto tra Chiesa e società
    • François Jankowiak, La Curie romaine après 1870: les mutations d’un gouvernement sui generis
    • Claudio Procaccia, Dalle Cinque Scole al Tempio Maggiore. Gli ebrei a Roma dall’emancipazione alle leggi razziali
    • Simone Maghenzani, I protestanti e Roma
    • Gian Mario Cazzaniga, La tradizione settaria a Roma
  • III. L’integrazione temuta, l’integrazione sperata
    • Umberto Gentiloni Silveri, Roma tra identità e missioni. La difficile ricerca di una capitale
    • Adriano Roccucci, Il primato della politica estera. La Nazione e il mondo nelle piazze della capitale
    • Marco De Nicolò, Classe dirigente nazionale e classe dirigente locale: un rapporto atipico
    • Donatella Strangio, Borsa e mercato finanziario a Roma: da capitale del Lazio “pontificio” a capitale d’Italia
    • Luigi Giorgi , Come nasce un partito: il Partito popolare italiano espressione della realtà cattolica cittadina
  • IV. Gruppi e imprenditori, ceti e famiglie
    • Matteo Sanfilippo , Roma, 1870-1901: i movimenti di popolazione in entrata e in uscita
    • Fernando Salsano, I rapporti finanziari tra Roma capitale e Regno d’Italia (1870-1900)
    • Maurizio Ridolfi, Rituali dinastici e tradizioni democratiche nella religione civile di Roma capitale
    • Tommaso di Carpegna Falconieri, Ritratto in bianco e nero di un’aristocrazia
    • Caterina Fiorani, I Caetani nella capitale del Regno d’Italia
    • Giuseppe Monsagrati, Il principe Baldassarre Odescalchi e le sue proposte per Roma capitale
    • Daniela Felisini, I Torlonia tra Roma pontificia e Roma italiana
    • Claudio Petrillo, La “contro-costruzione” di Roma capitale d’Italia: il caso dei Cavalletti
  • V. La capitale culturale
    • Giampaolo D’Andrea, Conservare, tutelare, promuovere.Tra fedeltà alla tradizione e nuove sfide
    • Paola Pavan, La storia, gli storici, gli istituti storici
    • Raffaele Pittella, Dal papa al re. Archivi e archivisti a Roma tra governo pontificio e Regno d’Italia
    • Massimiliano Ghilardi, Da Pio IX a Benedetto XV: il recupero archeologico e ideologico della Roma sotterranea cristiana
  • VI. Le identità nazionali nella nuova Roma
    • Fernando García Sanz, España, Roma, Italia. Embajadas, embajadores y política exterior
    • Arthur Hérisson, I cattolici francesi di fronte alle due Rome dopo il 20 settembre 1870
    • Massimiliano Valente, I rapporti italo-germanici e la questione romana nel 1871
    • Francesco Guida, Un’utile neutralità: la presa di Roma e l’Austria-Ungheria
    • Daniele Fiorentino, Tra Grand Tour e grandi ideali: gli americani e Roma capitale
  • Appendici
    • Alberto Manodori Sagredo, Fotografie e fotomontaggi a Roma al tempo della breccia di Porta Pia
    • Fabrizio Natalini, Roma nelle prime rappresentazioni cinematografiche, dalle origini a La presa di Roma
  • Indice dei nomi

In copertina: Ricordo commemorativo dedicato a Vittorio Emanuele II per il 20 settembre 1870. Litografia colorata a mano. Per gentile concessione dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

Forse ti interessa anche