Anarchismo e volontariato in armi

Biografie e traiettorie di combattenti transnazionali

a cura di Enrico Acciai
Collana: I libri di Viella, 407
Pubblicazione: Dicembre 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 228, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833138442
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833139562
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista

Questo volume offre una riflessione sulla lunga e complessa relazione tra il movimento libertario italiano e il fenomeno del volontariato in armi, andando oltre il ruolo universalmente noto degli anarchici durante la guerra civile spagnola o le resistenze europee, e collocando queste esperienze in una prospettiva di lunga durata che parte dalla seconda metà dell’Ottocento e passa dalle evoluzioni del garibaldinismo, dal passaggio della Prima guerra mondiale e dagli anni della lotta antifascista.

Viene così offerta al lettore una innovativa chiave di interpretazione di un nodo storiografico ancora non del tutto risolto: quello del rapporto tra anarchismo e violenza.

In copertina: due anarchici italiani a Monte Pelato, autunno 1936. Reggio Emilia, Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, fondo Serge Senninger.

Forse ti interessa anche
  • Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno
    a cura di Alessandro Capone
    2023, pp. 428
    € 38,00 -5% € 36,10
  • Satira e caricatura nell’Italia contemporanea
    a cura di Lorenzo Benadusi ed Enrico Serventi Longhi
    2022, pp. 244
    € 27,00 -5% € 25,65
  • Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica
    a cura di Filippo Focardi
    2021, pp. 352
    € 30,00 -5% € 28,50
  • Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo
    a cura di Enrico Acciai, Guido Panvini, Camilla Poesio, Toni Rovatti
    2017, pp. 228
    € 32,00 -5% € 30,40