La Vergine contesa

Roma, l’Immacolata Concezione e l’universalismo della Monarchia Cattolica (secc. XVII-XIX)

a cura di Manfredi Merluzzi, Gaetano Sabatini e Flavia Tudini
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 464, ill., 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833138619
€ 36,00 -5% € 34,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 34,20
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833139708
€ 21,99
Acquista Acquista Acquista

Il 12 settembre 1612, interpretando il decreto di Paolo V Sanctissimus Dominus Noster, la Monarchia Cattolica introdusse la pratica del giuramento di fedeltà all’Immacolata Concezione per tutti i ministri del sovrano, che fu poi esteso a università, municipalità, ordini cavallereschi e confraternite, in tutti i suoi domini. Questa decisione, indipendente dalla volontà della Chiesa di Roma, si tradusse in un intenso dibattito politico e alimentò controversie teologiche già esistenti riguardo alle posizioni immacoliste.

La difesa della causa dell’Immacolata Concezione rientrò nel discorso politico della Monarchia Cattolica, tanto attraverso la pubblicistica come tramite la produzione artistica e letteraria, convertendosi, per i territori appartenenti alla Corona asburgica, in un elemento di promozione dell’unità, tale da esaltare fortemente la coesione tra di essi pur appartenendo a un sistema policentrico.

In copertina: Luigi Primo Gentile, El Triunfo del dogma de la Inmaculada Concepción, 1633, particolare. Roma, Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli.

Forse ti interessa anche
  • News, Stories and Media Events in Early Modern Florence and Naples
    edited by Vincenzo Caputo, Lorenza Gianfrancesco and Pasquale Palmieri
    2023, pp. 338
    € 38,00 -5% € 36,10
  • La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665)
    Giuseppe Mrozek Eliszezynski
    2023, pp. 356
    € 32,00 -5% € 30,40
  • Uno studio storico e teologico attraverso le carte d’archivio
    a cura di Stefania Falasca e Flavia Tudini
    2023, pp. 180
    € 20,00 -5% € 19,00
  • Armando Saitta e la storiografia italiana del secondo Novecento
    a cura di Alessandro Laruffa e Marcello Verga
    2023, pp. 316
    € 29,00 -5% € 27,55