Il 12 settembre 1612, interpretando il decreto di Paolo V Sanctissimus Dominus Noster, la Monarchia Cattolica introdusse la pratica del giuramento di fedeltà all’Immacolata Concezione per tutti i ministri del sovrano, che fu poi esteso a università, municipalità, ordini cavallereschi e confraternite, in tutti i suoi domini. Questa decisione, indipendente dalla volontà della Chiesa di Roma, si tradusse in un intenso dibattito politico e alimentò controversie teologiche già esistenti riguardo alle posizioni immacoliste.
La difesa della causa dell’Immacolata Concezione rientrò nel discorso politico della Monarchia Cattolica, tanto attraverso la pubblicistica come tramite la produzione artistica e letteraria, convertendosi, per i territori appartenenti alla Corona asburgica, in un elemento di promozione dell’unità, tale da esaltare fortemente la coesione tra di essi pur appartenendo a un sistema policentrico.
In copertina: Luigi Primo Gentile, El Triunfo del dogma de la Inmaculada Concepción, 1633, particolare. Roma, Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli.
Una Vergine contesa tra due universalismi: il dogma dell’Immacolata Concezione tra Madrid e Roma
Manfredi Merluzzi, Gaetano Sabatini, Flavia Tudini
Visionarios y Paladines. El retrato en la Monarquía Hispánica y la defensa de la Inmaculada Concepción
María Inmaculada Rodríguez Moya
Il primo trattato in volgare spagnolo sull’Immacolata Concezione di Maria SS.
Carla Rossi Espagnet
La Monarquía Católica dalla protezione dell’apostolo Santiago a quella dell’Immacolata Concezione
Flavia Tudini
La devoción de los servidores de la Monarquía española hacia la Inmaculada Concepción a finales del Antiguo Régimen. Reflejos a partir de la cultura material
Natalia González Heras
L’Immacolata Concezione e la Monarchia Cattolica dagli Asburgo ai Borbone nei cardinali-ambasciatori a Roma
Roberto Ricci
Entre confesores, embajadas extraordinarias, la Junta de la Concepción y la Inquisición. Disputas Inmaculistas en la Corte de los Habsburgo (1665-1700)
María Amparo López Arandia
Un silenzio non casuale. Il cardinale Ascanio Filomarino e il culto dell’Immacolata Concezione (1641-1666)
Giuseppe Mrozek Eliszezynski
Il Patrocinio della Vergine Immacolata sul Regno di Portogallo
Massimo Bergonzini
La Inmaculada Concepción y el virreinato del Perù
José de la Puente Brunke
Las fiestas a la Inmaculada Concepción celebradas en Lima en 1617: los jesuitas y Antonio de León Pinelo
René Millar Carvacho
La Orden de la Inmaculada Concepción y la Cofradía del Santísimo Sacramento en Nueva España. Conflictos jurisdiccionales y estrategias religiosas
Diana Barreto Ávila
Pio IX e l’Immacolata Concezione. Episodi di “monumentomania” e di diffusione delle immagini di culto
Giovanna Capitelli