I diritti umani

e la trasformazione delle culture politiche e cristiane nel tardo Novecento

a cura di Silvio Pons e Adriano Roccucci
Collana: I libri di Viella, 414
Pubblicazione: 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 400, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833138657
€ 32,00 -5% € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 30,40
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254690352
€ 18,99
Acquista Acquista Acquista

Tra la Conferenza di Helsinki nel 1975 e il crollo dell’Urss nel 1991, due attori transnazionali dotati di missioni universaliste, quali il comunismo e la Chiesa cattolica, si sono confrontati con la questione dei diritti umani. L’avvento di Gorbačëv segna un passaggio fondamentale, liberando il tema dalle logiche della guerra fredda. Il suo rapporto con Sacharov appare emblematico, così come è significativo il suo dialogo con Giovanni Paolo II.

Il volume mostra come i diritti umani non abbiano semplicemente sostituito le ideologie universaliste ma siano stati un terreno di conflitto e contaminazione per tutte le culture politiche e religiose in Europa, nel mondo comunista e cattolico, ma anche nella socialdemocrazia e nel cristianesimo riformato.

  • Silvio Pons, Adriano Roccucci, Introduzione. La trasformazione delle culture politiche universaliste nel tardo XX secolo: comunismo riformatore, cristianesimo e diritti umani
  • Parte prima
    • Silvio Pons, Gorbačëv, Sacharov e la fine della guerra fredda. Diritti umani, democratizzazione, universalismo
    • Adriano Roccucci, Gorbačëv, Giovanni Paolo II e la libertà di coscienza. Socialismo, religioni, valori umani universali
    • Riccardo Mario Cucciolla, La “seconda Helsinki” sovietica
    • Gianluca Fiocco, I comunisti italiani e i diritti umani (1968-1989)
    • Gabriele Siracusano, Tra diritti umani e cooperazione euro-africana. I comunisti italiani e le Convenzioni di Lomé (1975-1984)
  • Parte seconda
    • Daniele Menozzi, Cristianesimo e diritti umani. Il cammino della Chiesa cattolica: dalla contrapposizione all’incontro
    • Lucia Ceci, L’irruzione dei diritti umani nel mondo cattolico latinoamericano: gli anni Settanta
    • Katharina Kunter, Tra il socialismo globale e i movimenti per i diritti civili est-europei: il protestantesimo e i diritti umani negli anni Settanta e Ottanta
    • Massimiliano Signifredi, Il dibattito sui diritti umani in Polonia dal Kor a Solidarność
    • Alessandro Santagata, La Chiesa cattolica di fronte ai diritti umani nella stagione della perestrojka
  • Parte terza
    • Sarah B. Snyder, Le concezioni americane dei diritti umani: impatti e lasciti
    • Sara Lorenzini, Umberto Tulli, Il diritto allo sviluppo come diritto umano
    • Ilaria Pavan, Diritti umani e diritti sociali. Un nesso dimenticato?
    • Renato Moro, Pacifismo e diritti umani
    • Michele Di Donato, Diritti umani e internazionalismo socialdemocratico
  • Indice dei nomi
  • Gli autori

In copertina: Michail Gorbačëv e Giovanni Paolo II a Roma il 1° dicembre 1989.

Forse ti interessa anche