Il volume raccoglie gli atti di un convegno interdisciplinare, svoltosi a Roma nel 2021, che ha riunito alcuni tra i più noti studiosi di Roma medievale. I contributi, a seguito di un ampio confronto, permettono di delineare le caratteristiche delle strade dell’Urbe medievale: una complessa e peculiare trama viaria che connetteva tra loro palazzi, case, un numero eccezionale di chiese, orti e vigne, mescolati alle antiche rovine o sorti direttamente su di esse, in un’intricata compresenza di testimonianze di una gloria passata ma anche di un vivace presente. Di tale trama, grazie all’analisi dei resti materiali e delle fonti, si analizzano e ricostruiscono da un lato la consistenza fisica e di immagine, dai manti stradali ai fronti delle case, fino agli elementi di ‘arredo urbano’ più o meno progettato, tra cui gli spolia che attiravano curiosità o anche ammirata celebrazione; dall’altro la vita sociale che per le strade si svolgeva, da alcune tra le più significative cerimonie religiose della cristianità fino agli atti della vita quotidiana.
- Lia Barelli, Manuela Gianandrea, Susanna Passigli, L’occasione di un convegno, la genesi di un volume
- Domenico Palombi, Sacra via vs via Sacra. Persistenza e trasformazione di un percorso cerimoniale tra età antica e medioevo
- Federico Guidobaldi, Cuncta prospera, cuncta salubria in Urbe. Il rialzamento dei livelli stradali al tempo di papa Pasquale II e altre osservazioni sulla viabilità urbana
- Hendrik Dey, Strade e rovine a Roma nel medioevo: le forme di una compresenza
- Giulia Facchin, Riccardo Santangeli Valenzani, Dal vicus ad Carinas a via del Tempio della Pace. Trasformazione di una strada nel medioevo
- Robert Coates-Stephens, Statue antiche nelle strade di Roma altomedievale
- Annarena Ambrogi, Le fontane romane nel medioevo. Continuità d’uso delle vasche e dei labra di età imperiale
- Ottavio Bucarelli, Scritture esposte nello spazio pubblico della Roma medievale
- Orietta Lanzarini, Le strade raccontano. I frammenti antichi nel tessuto viario di Roma medievale attraverso i disegni di età umanistica
- Andreas Rehberg, Stemmi ed epigrafi come segni di demarcazione nelle strade della Roma tardomedievale
- Daniela Esposito, Strade e cripte nell’area del campus Agonis
- Maria Grazia Ercolino, Nuove percorrenze nell’area del Foro di Traiano tra X e XI secolo
- Michele Asciutti, La strada a Roma nella sua realtà materiale, dalle tecniche di realizzazione ai problemi della carrabilità e delle acque
- Lia Barelli, Le facciate come luogo dell’interazione tra spazi interni ed esterni: case e strade di Roma medievale
- Andrea A. Verardi, Tra topografia e memoria dello spazio urbano: le strade di Roma nel Liber Pontificalis
- Cristina Carbonetti Vendittelli, Il Comune di Roma e la salvaguardia delle strade tra XIII e XIV secolo
- Susanna Passigli, La strada negli atti notarili romani
- Giulia Barone, Le vie della Roma bassomedievale come luogo della socialità
- Anna Modigliani, Le vie e le piazze del commercio nella Roma tardomedievale
- Andrea Fara, Il Tevere quale via di trasporto, luogo di produzione e spazio commerciale a Roma nel medioevo
251
- Francesca Alhaique, Luca Brancazi, Bufali e altri strani incontri animali per le strade di Roma e non solo
- Manuela Gianandrea, Strada e chiesa a Roma nel medioevo: riflessioni su un rapporto articolato
- Simone Piazza, Un’arte ostentata: decorazioni musive sulle facciate delle chiese di Roma (IV-XIV secolo)
- Claudia Bolgia, La via Lata e la via Maior tra processioni e trasformazioni dello spazio urbano nei secoli XII-XIV: nuovi dati e nuove proposte
- Sante Guido, La strada a Roma come luogo di culto: immagini e suppellettili sacre in processione
- Giorgia Maria Annoscia, Monica Ceci, Leggere le iscrizioni per rileggere le strutture: S. Nicola de’ Calcarario lungo la via Papalis
- Maurizio Caperna, Donatella Fiorani, La distruzione del tessuto medievale a Roma tra XIX e XX secolo. Una proposta di metodo per restituire la consistenza della forma medievale della città
- Bibliografia
- Summaries
- Autrici e autori
In copertina: Pianta di Roma di fra’ Paolino da Venezia (circa 1325), particolare. Venezia, Biblioteca Marciana, ms. lat. Zan. 399 (= 1610), c. 98r.
-
Roma - 7 Dicembre ore 17:30
Biblioteca Vallicelliana