Christiana choreia

Danza e cristianesimo tra Antichità e Medioevo

Donatella Tronca
Collana: I libri di Viella, 415
Pubblicazione: Febbraio 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 180, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833138947
€ 27,00 -5% € 25,65
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 25,65
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833139678
€ 15,99
Acquista Acquista Acquista

Christiana choreia è una chiave interpretativa delle forme e dei modi con cui gli intellettuali cristiani, dall’Antichità alle soglie del Medioevo, hanno percepito e tentato di regolamentare la danza.

Guidato da un’analisi di tipo storico-semantico e storico-culturale, questo libro offre, nelle prime pagine, una ricostruzione delle concezioni che i cristiani avevano ereditato dal mondo antico: in particolare le teorie platoniche relative alla choreia della Città ideale, il concetto di schema e il pregiudizio romano sul mestiere del danzatore, sempre marchiato dallo stigma di infamia.

L’ipotesi di fondo è che si sia giunti alla formulazione di un’antropologia cristiana della gestualità coreutica che invitava gli uomini a diventare i perfetti imitatori di una choreia angelica come anticipazione della Città celeste: i corpi degli uomini erano strumenti musicali che, correttamente istruiti all’imitazione del moto degli angeli, avrebbero dovuto produrre all’unisono quella melodia armonica capace di arrivare direttamente a Dio. Christiana choreia era dunque uno strumento cognitivo che consentiva di disciplinare le forme, i tempi e i modi di appartenenza alla comunità cristiana.

  • Introduzione. Christiana choreia: cristianesimo danzato
  • 1. La choreia consacrata. Il fondamento paideutico greco
    • 1. La paideia musicale e gestuale
    • 2. I buoni schemata della vita
    • 3. Le dottrine dell’ethos e dell’harmonia
    • 4. La mania
    • 5. La sobrietà del symposion
    • 6. Theios choros: la danza divina
  • 2. Qui in scaenam prodierit, infamis est. L’eredità romana 
    • 1. Veniamus ad ludos: gli spettacoli romani
    • 2. I pantomimi artifices saltationis
    • 3. Lo stigma dell’infamia
  • 3. Angelon choreia. Un’antropologia cristiana della danza nella Tarda Antichità 
    • 1. Theoretikos bios: la vita contemplativa
    • 2. La sobria ebrietas
    • 3. La danza della charis
    • 4. Dove c’è l’orchesis, là c’è il diavolo
    • 5. Danzare al ritmo del Nuovo Canto
  • 4. Ballationes e schemata medievali
    • 1. Le mortiferae ballematiae degli insipienti
    • 2. La consuetudo ballandi dei pagani
    • 3. Schemata e habitus: gli ornamenti dell’eloquenza
    • 4. Cosmos, harmonia e controllo del corpo
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Danza di Miriam, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat.gr.746.pt.1 (f. 194v).

Donatella Tronca

Donatella Tronca svolge attività di docenza e ricerca presso le Università di Bologna e Verona. Le discipline di riferimento del suo lavoro sono la storia del cristianesimo e la paleografia latina. Si occupa principalmente dello studio di testi cristiani tardoantichi e medievali, che analizza da un punto di vista storico-antropologico e materiale anche attraverso la storia della trasmissione manoscritta e delle biblioteche.

Forse ti interessa anche
  • Politica, polizia e criminalità in Sicilia (1860-1862)
    Emilio Scaramuzza
    2023, pp. 320
    € 30,00 -5% € 28,50
  • Sovranità, legittimità e sacralità nell’Europa napoleonica, 1799-1815
    Marco Emanuele Omes
    2023, pp. 380+16 ill. col.
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Economia e vita religiosa nelle trasformazioni dell’Italia del Trecento
    a cura di Lorenzo Tanzini
    2023, pp. 232
    € 27,00 -5% € 25,65
  • Politiche e usi del patrimonio librario dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1796-1805)
    Francesco Dendena
    2023, pp. 284
    € 28,00 -5% € 26,60