Concordia del Nuovo e dell’Antico Testamento

Libri I-IV

Gioacchino da Fiore
a cura di Gian Luca Potestà
Collana: Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti, 30
Pubblicazione: Aprile 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 344, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788833138961
€ 38,00 -5% € 36,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 36,10
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254690390
€ 22,99
Acquista Acquista Acquista

La Concordia del Nuovo e dell’Antico Testamento è l’opera forse più ambiziosa e innovativa di Gioacchino da Fiore, che vi sviluppa in dettaglio la propria teologia della storia. Gioacchino vi lavorò per oltre quindici anni, rivedendola continuamente.

Impresa totale perseguita ai limiti dell’ossessività, l’opera si presenta come una mappa dell’intera storia della salvezza riletta in prospettiva trinitaria, dalla Creazione sino agli eventi finali attesi come imminenti. Desumendo le proprie notizie sia dalla Bibbia sia dai racconti e dalle cronache di cui dispone, Gioacchino crea un affresco grandioso: un arsenale di schemi e figure apocalittici, di attese sabatiche, di convinzioni messianiche e istanze riformatrici della Chiesa e del monachesimo cistercense destinati a improntare le attese religiose, filosofiche e politiche dell’Occidente europeo fino ai nostri giorni.

  • Gian Luca Potestà, Introduzione
    • 1. Un disegno grandioso
    • 2. Giudizi divini e tribolazioni subite dagli Ebrei
    • 3. La concordia come architrave dell’ermeneutica storica
    • 4. Trinità e storia
    • 5. I sette sigilli e il pavimento di marmo
    • 6. La trama fitta della concordia
    • 7. Un cistercense contro
    • Nota Bibliografica
  • Gioacchino da Fiore, Concordia del Nuovo e dell’Antico Testamento
    • Prologo
    • Libro Primo
    • Libro Secondo
    • Libro Terzo
    • Libro Quarto
  • Opere citate
  • Abbreviazioni bibliche
  • Indice dei passi biblici
  • Indice dei nomi

In copertina: Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Corsiniana, ms. 797, f. 22r (dettaglio).

Gian Luca Potestà

Gian Luca Potestà è professore di Storia del cristianesimo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra i suoi volumi, tradotti in varie lingue, ricordiamo Il tempo dell’Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore (Laterza 2004), L’ultimo messia. Profezia e sovranità nel medioevo (il Mulino 2014), L’Anticristo (in coll., 3 voll., Mondadori-Fondazione Valla 2005-2019), Dante in conclave. La lettera ai cardinali (Vita e Pensiero, 2021).

Forse ti interessa anche