Caccia alla volpe

Studi sul Rainaldo e Lesengrino

a cura di Giovanni Borriero e Nicoletta Giovè Marchioli
Collana: Scritture e libri del medioevo, 20
Pubblicazione: Febbraio 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 132, ill. col., 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788833139791
€ 28,00 -5% € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 26,60
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833139722
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista

È qui raccolta una serie di nuovi studi dedicati al Rainaldo e Lesengrino, testo composto in Italia settentrionale tra il XIII e il XIV secolo, che rielabora in forme autonome la complessa materia del Roman de Renart francese ed è giunto a noi principalmente attraverso i manoscritti di Oxford (Bodleian Library, Canon. it. 48) e di Udine (Biblioteca Arcivescovile, 26). L’oggetto testuale è stato programmaticamente preso in esame attraverso l’ottica pluriprospettica di molte e diverse discipline (paleografia e codicologia, storia della miniatura, storia della lingua, linguistica, filologia), chiamate innanzitutto a discutere i problemi fondamentali della datazione e della localizzazione, con il fine di porre in intersezione e in dialettica i metodi e i risultati.

  • Giovanni Borriero, Nota
  • Luca Gatti, Fabio Sangiovanni, L’Atlante e il Rainaldo
  • Nicoletta Giovè Marchioli, Laura Pani, Il manoscritto Udine, Biblioteca Arcivescovile, 26: il punto di vista codicologico e paleografico
  • Giulia Simeoni, Rainaldo e Lesengrino: la favola della volpe e del lupo illustrata nel codice 26 della Biblioteca Arcivescovile di Udine
  • Diego Dotto, Zeno Verlato, Caratteri di lingua e di stile della tradizione del Rainaldo e Lesengrino
  • Jacopo Garzonio, Alcune note sulla lingua del Rainaldo e Lesengrino
  • Luca Morlino, Per una riconsiderazione della “provincia” italiana del Roman de Renart
  • Indice dei nomi
  • Indice dei manoscritti

In copertina: ms. Udine, Biblioteca Arcivescovile, 26, f. 52v.

Forse ti interessa anche