Geografie del tempo

Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento

Giulia Iannuzzi
Collana: I libri di Viella, 421
Pubblicazione: Aprile 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 324, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833139968
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254690536
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista

Questo libro ripercorre i testi di viaggiatori provenienti dal Vecchio Mondo che sono entrati in contatto con i popoli nativi del Nord America nel Settecento, e che hanno tentato di comprenderne e scriverne la storia. Al centro dell’attenzione vi sono le conseguenze che questi incontri hanno avuto sull’idea di tempo nella mente europea. La curiosità proto-etnografica di amministratori coloniali, esploratori, commercianti, militari, naturalisti di origine francese e britannica, la loro osservazione della varietà sociale e culturale dei popoli nativi complica l’uso dell’uomo americano come esempio di “selvaggio” – nobile o ignobile – tipico delle teorizzazioni di progresso e sviluppo settecentesche. Nel sapere storico prodotto da questi testimoni assumono un ruolo centrale problemi legati alla comunicazione, alla traduzione, all’esistenza o meno di fonti scritte, che rivelano affascinanti tensioni tra un eurocentrismo epistemologico di fondo e tentativi di relativizzazione culturale.

  • Introduzione
  • Nota al testo
  • 1. Distanze temporali, distanze spaziali. Cenni storiografici
    • 1. Tempo, storia, storiografia
    • 2. Cronologia, cronometria, cronografia
    • 3. Varietà umana, identità europee, eredità dei Lumi
    • 4. Viaggiatori tra osservazione empirica e palinsesti culturali
  • 2. Resoconti di viaggio e conflitti conoscitivi
    • 1. Missionariato ed esplorazione nella Nouvelle-France
    • 2. Amministratori e policymakers in lingua inglese
    • 3. Ambizioni scientifiche e passaggi a nord-ovest
    • 4. Viaggi, scambi, peripezie dei fur traders
  • 3. Declinazioni diacroniche della diversità americana
    • 1. Selvaggi, primitivi, barbari
    • 2. Il concetto di “europeo” e la coscienza della globalizzazione
    • 3. Malattia, estinzione, documentazione
    • 4. Frontiere di genere
  • 4. Scrivere la storia degli altri
    • 1. Irochesi lacedemoni
    • 2. Competizione e credibilità
    • 3. A settentrione: commercianti ed esploratori russi
  • 5. Inscrivere gli altri nella storia
    • 1. James Adair tra esperienza e discettazioni libresche
    • 2. Il problema delle origini
    • 3. Il terzo viaggio di Cook: istruzioni e introduzioni
    • 4. Costruzione testuale dei “selvaggi”
  • 6. Storia e discorso: interpreti, genealogie, gerarchie
    • 1. Aspetti linguistici di incontri ravvicinati
    • 2. Storie di popoli e genealogie linguistiche
    • 3. L’eloquenza indiana e la storia degli “altri”
    • 4. Registrazione e gerarchizzazione dell’espressione orale
  • 7. Vocabolari selvaggi
    • 1. Dizionari settecenteschi tra commercio, curiosità
 e sfruttamento coloniale
    • 2. Ambizioni comparative e merchandise di John Long
    • 3. I vocabolari perduti di Lewis e Clark
    • 4. Registrazione linguistica e narrazione
  • 8. Un futuro malleabile
    • 1. Pianificazioni e rimozioni
    • 2. Il futuro come arena epistemologica
    • 3. Imperi e uomini nuovi
  • Conclusioni. Viaggiatori in territori nativi, esperienza, storia come discorso
  • Indice dei nomi

In copertina: illustrazione tratta da Lahontan, Nouveaux voyages, tomo I (1703).

Giulia Iannuzzi

Giulia Iannuzzi svolge attività di ricerca presso l’Università di Trieste nell’ambito della storia culturale del tempo nel diciottesimo secolo, dei processi traduttivi ed editoriali, e della speculazione fantastica. Tra le sue monografie si segnalano: Fantascienza italiana (Mimesis, 2014), Storie di uomini e libri (con Gian Carlo Ferretti, minimum fax, 2014, nuova edizione 2021), Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni (Mimesis, 2015), Un laboratorio di fantastici libri (con Luca G. Manenti, Solfanelli, 2019).

Forse ti interessa anche
  • L’uso politico degli Etruschi tra fascismo e dopoguerra
    Andrea Avalli
    2024, pp. 336
    € 29,00 -5% € 27,55
  • Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920
    a cura di Francesco Cutolo
    2024, pp. 312
    € 29,00 -5% € 27,55
  • Studi di storia moderna per Irene Fosi
    a cura di Giuseppe Mrozek Eliszezynski e Giovanni Pizzorusso
    2024, pp. 296
    € 30,00 -5% € 28,50
  • La genesi dei cimiteri extraurbani nell’Italia napoleonica (1806-1814)
    Stefano Levati
    2024, pp. 188
    € 22,00 -5% € 20,90