La Curia romana nell’età moderna

Istituzioni, cultura, carriere

Mario Rosa
Collana: La corte dei papi, 24
Pubblicazione: Settembre 2013
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 316, 14x21 cm, bross.
ISBN: 9788867280032
€ 28,00 -5% € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 26,60
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867282647
€ 17,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788867283156
€ 17,99
Acquista Acquista Acquista

Il volume affronta alcuni aspetti del rapporto tra la Curia romana e le realtà ecclesiali e religiose, sociali e politiche, della Chiesa cattolica nell’età moderna: dalla fiscalità spirituale pontificia alle Congregazioni del Sant’Uffizio e dei Riti, fino alle riforme dello Stato e della Curia, nello scorcio del Seicento.

Una galleria di «ritratti», dal cardinale Giulio Antonio Santoro a Scipione Gonzaga e Guido Bentivoglio, fino al cardinal nipote Ludovico Ludovisi, ci conduce, dal «gran teatro del mondo» della Roma della Controriforma, alle trasformazioni operate, agli inizi del Settecento, nella cultura del personale curiale attraverso i suoi legami con l’Europa della «repubblica delle lettere».

Pagine diverse, che seguono un’intensa stagione storica e che rappresentano un più che ventennale percorso di ricerca, qui offerto nell’intento di sollecitare nuove riflessioni.

  • Marcello Verga e Maria Antonietta Visceglia, Introduzione (p. ix-xxiii)
  • Istituzioni
    • I. La Curia romana nell’età moderna (p. 3-23)
      • 1. Dal Concilio di Trento alle riforme sistine. 2. Nel «gran teatro del mondo»: il nepotismo papale. 3. Un’età di raccoglimento: la fine del nepotismo papale. 4. Scontri e difficoltà nel secolo dei Lumi. 5. Un drammatico epilogo. Postilla 2012.
    • II. La «scarsella di Nostro Signore»: la fiscalità spirituale pontificia nell’età moderna (p. 25-56)
      • 1. Storia ed archivi. 2. All’apogeo del Rinascimento: uffici e benefici in Curia romana. 3. Dopo Trento: i percorsi di una mancata riforma. 4. Nel secolo dei Lumi: «Il danaro straniero che viene a Roma…».
    • III. Curia romana e pensioni ecclesiastiche: fiscalità pontificia nel Mezzogiorno (secoli XVI-XVIII) (p. 57-99)
      • 1. Tra polemica e storia: le pensioni ecclesiastiche nell’età posttridentina. 2. Cardinali ricchi e cardinali “poveri” nel Seicento. 3. Una “geografia” delle pensioni ecclesiastiche nel Regno di Napoli tra il Cinquecento e il Settecento.
    • IV. Riforme della Curia e riforme dello Stato: il pontificato di Innocenzo XII (p. 101-118)
      • 1. Premessa. 2. «Uno dei più scaltri e maliziosi luterani che si possa trovare». 3. Continuità e novità nelle riforme innocenziane: la fine del nepotismo. 4. Dalla “regolata economia” alla “regolata giustizia”. 5. Un clero “regolato”. 6. Dalla Cina all’Europa: i “riti cinesi” tra gesuiti, quietisti e giansenisti. 7. Per una conclusione.
  • Cultura e devozioni
    • V. Per la storia del Sant’Uffizio e della Curia romana nell’età moderna (p. 121-134)
      • 1. Un “cantiere aperto”. 2. Montesquieu e l’Encyclopédie tra Indice e Sant’Uffizio. 3. La “questione ebraica” nel Settecento. 4. Un “sistema policentrico” e lo sviluppo del magistero papale.
    • VI. Il tribunale della santità (p. 135-152)
      • 1. Tra miracolo e martirio: nuovi modelli di santità. 2. Il “trionfo” dei nuovi santi. 3. Il misticismo: un nodo difficile. 4. Universalismo cattolico e “regolata devozione”.
    • VII. Per «tenere alla futura mutatione volto il pensiero». Corte di Roma e cultura politica nella prima metà del Seicento (p. 153-179)
      • 1. Il «teatro del mondo». 2. “Ragion di Stato” e Sacra Scrittura. 3. Per «tenere alla futura mutatione volto il pensiero…».
    • VIII. Curia romana e “repubblica delle lettere” (p. 181-199)
      • 1. «Fra le contese di Marte a’ danni di Mercurio». 2. La “svolta” innocenziana fra Accademie e apologetica. 3. Le difficili novità: Fontanini, Passionei e le “conversazioni” de «Il Tamburo». 4. Il «secolo d’oro delle corrispondenze»: Magliabechi e l’ambiente romano. 5. Il papa legge le lettere di un dotto protestante. 6. Il tramonto di una stagione.
  • Carriere e mobilità
    • IX. Carriere ecclesiastiche e mobilità sociale: dall’Autobiografia del cardinale Giulio Antonio Santoro (p. 203-221)
      • 1. «Quegli […] che da un infimo stato di chiesa sono saliti ad un altissimo». 2. Dalle Vite ad una Autobiografia. 3. Benefici ecclesiastici e politica familiare. 4. Antico e nuovo nel Collegio cardinalizio.
    • X. Ethos feudale e nobiltà di servizio: le carriere curiali di Scipione Gonzaga e di Guido Bentivoglio (p. 223-255)
      • 1. Commentarii e Memorie. 2. «Bellum domesticum» e difficili esordi in un clan feudale. 3. Prospettive incerte. 4. Una prima schiarita. 5. Successo individuale e gloria familiare. 6. Le inquietudini di un patrizio cittadino. 7. Il miraggio di Roma. 8. In quelle stanze «da un infinito concorso inondate…». 9. Un’accorta regia: protagonisti e comparse. 10. Ancora la casa: «A noi ci conviene con doppie fatiche, e merito doppio fabricar nostra fortuna…».
  • Opere citate (p. 257-277)
  • Indice dei nomi (p. 279-291)

Mario Rosa

Mario Rosa, professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dirige la «Rivista di Storia e letteratura religiosa». Studioso della storia religiosa italiana ed europea dal Cinquecento al Settecento, ha pubblicato, oltre numerosi articoli, i volumi: Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano (1969), Politica e religione nel ’700 europeo (1974), Religione e società nel Mezzogiorno tra Cinque e Seicento (1976), Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuor (1999), Clero cattolico e società europea nell’età moderna (2006), La contrastata Ragione. Riforme e religione nell’Italia del Settecento (2009).

Marcello Verga

Marcello Verga ha insegnato Storia moderna nelle Università di Pisa e di Firenze. Ha diretto l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche e attualmente è commissario straordinario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea di Roma. e-mail: marcello.verga@unifi.it

Maria Antonietta Visceglia

Maria Antonietta Visceglia, professoressa emerita presso la Sapienza Università di Roma, è membro della Giunta Storica Nazionale e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Fra la sue numerose pubblicazioni ricordiamo, per i nostri tipi: Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’Età moderna (2013); La Roma dei papi. La corte e la politica internazionale, secoli XV-XVII (2018); con A. Paravicini Bagliani Il Conclave. Continuità e mutamenti dal Medioevo ad oggi (2018).

I saggi raccolti in questo volume sono apparsi:

I. Curie romaine (XVIe-XVIIIe siècle), in Dictionnaire historique de la Papauté, sous la direction de Ph. Le Villain, Paris, Fayard, 1994, pp. 521-528. Il testo qui riproposto è la stesura originale in italiano, più ampia, del testo pubblicato.
II. La “scarsella di Nostro Signore”: aspetti della fiscalità spirituale pontificia nell‘età moderna, in «Società e storia», 38 (1987), pp. 817-845.
III. Curia romana e pensioni ecclesiastiche: fiscalità pontificia nel Mezzogiorno (secoli XVI-XVIII), in «Quaderni storici», 42 (1979), pp. 1015-1055.
IV. Aspetti del pontificato di Innocenzo XII, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII, a cura di B. Pellegrino, Galatina, Congedo, 1994, pp. 9-22.
V. Per la storia del Sant’Uffizio e della Curia romana nell’età moderna, in L’Inquisizione e gli storici: un cantiere aperto, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2000, pp. 393-401.
VI. Il tribunale della santità, in Diventare santo. Itinerari e riconoscimenti della santità tra libri, documenti e immagini, a cura di G. Morello, A.M. Piazzoni, P. Vian, Città del Vaticano-Cagliari, Events, 1998, pp. 65-72.
VII. «Per tenere alla futura mutatione volto il pensiero». Corte di Roma e cultura politica nella prima metà del Seicento, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. “Teatro” della politica europea, a cura di G. Signorotto e M.A. Visceglia, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 13-36.
VIII. Curia romana e “repubblica delle lettere”, in Papes, princes et savants dans l’Europe moderne. Mélanges à la mémoire de Bruno Neveu. Réunis par J.-L. Quantin et J.-C. Waquet, Genève, Droz, 2007, pp. 333-349.
IX. Carriere ecclesiastiche e mobilità sociale: dall’«Autobiografia» del cardinale Giulio Antonio Santoro, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry e A. Massafra, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 571-585.
X. Nobiltà e carriere nelle “Memorie” di due cardinali della Controriforma:Scipione Gonzaga e Guido Bentivoglio, in Signori, patrizi, cavalieri nell‘età moderna, a cura di M.A. Visceglia, Roma-Bari, Laterza,1992, pp. 231-255.

Forse ti interessa anche
  • Studi di storia moderna per Irene Fosi
    a cura di Giuseppe Mrozek Eliszezynski e Giovanni Pizzorusso
    2024, pp. 296
    € 30,00 -5% € 28,50
  • Maria Antonietta Visceglia
    2023, pp. 136
    € 15,00 -5% € 14,25
  • Un altro sguardo sul nepotismo
    (1492-1655)
    Maria Antonietta Visceglia
    2023, pp. 388, 16 tavv. col. f.t.
    € 38,00 -5% € 36,10
  • Studi in onore di Gianvittorio Signorotto
    a cura di Matteo Al Kalak, Lorenzo Ferrari, Elena Fumagalli
    2023, pp. 508
    € 44,00 -5% € 41,80