Vedrai mirabilia

Un libro di magia del Quattrocento

Florence Gal, Jean-Patrice Boudet, Laurence Moulinier-Brogi
Collana: I libri di Viella, 245
Pubblicazione: Maggio 2017
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 472, tav. ft col. 15X21 cm, bross.
ISBN: 9788867280117
€ 46,00 -5% € 43,70
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 43,70

Nel 1446 l’amanuense principale del manoscritto italiano 1524 della Bibliothèque nationale de France finisce il suo lavoro: questo manoscritto di 236 fogli di pergamena, adornato di miniature di fattura lombarda, offre similitudini con codici appartenuti al duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Il volume, che sembra essere il risultato di una richiesta di traduzioni, dal latino all’italiano, da parte di un membro laico della corte ducale, raccoglie una quindicina di testi di astrologia e soprattutto di magia, tra i quali una Necromantia con quasi 250 experimenti e una traduzione del trattato di magia rituale Clavicula Salomonis. Tratto originale del volume è la preponderanza della tematica della magia amorosa, in particolare nella Necromantia, di cui i due terzi degli experimenti si riferiscono all’amore e alla sessualità.

Questo libro propone un’edizione del manoscritto, preceduta da un’ampia introduzione che descrive questo codice unico nel suo genere e il suo contesto, analizzando le operazioni magiche e le loro motivazioni. L’edizione del testo è seguita da vari indici che permettono al lettore di orientarsi nel dedalo dei testi e delle ricette.

  • Prefazione
  • Introduzione
  • 1. Il manoscritto italiano 1524: codice, testi e contesto
    • 1. Scritture e mani
    • 2. Dall’Italia alla Francia: un percorso misterioso
    • 3. Una raccolta di testi magici e astrologici e le loro fonti
    • 4. L’elaborazione di una serie di traduzioni dal latino all’italiano
    • 5. La committenza lombarda
    • 6. Tra zelo e scetticismo: l’ambiguo punto di vista del traduttore
  • 2. Le pratiche magiche e divinatorie
    • 1. Arte magica e necromantia
    • 2. Tipologia degli experimenti
    • 3. Rituali, preghiere e sfruttamento di elementi religiosi
  • 3. Gli scopi della magia
    • 1. Tipologia delle motivazioni
    • 2. La raccolta era destinata a un uso effettivo?
    • 3. La magia come fonte di divertimento
    • 4. La “magia d’amore” come espressione di realtà illusorie
    • 5. Epilogo
  • 4. Nota all’edizione
  • Edizione del ms. Paris, BnF, ital. 1524
  • Indice generale dei nomi dell’introduzione
  • Indice generale dei nomi dell’edizione
  • Indice delle formule latine, delle preghiere e dei salmi
  • Indice degli ingredienti e degli artefatti
  • Indice dei manoscritti

Florence Gal

Florence Gal (1979-2012) ha scritto una tesi di laurea e un DEA dell’Università Paris X-Nanterre su questo manoscritto. A lei si deve la prima stesura della trascrizione.

Jean-Patrice Boudet

Jean-Patrice Boudet è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Orléans.

Laurence Moulinier-Brogi

Laurence Moulinier-Brogi è professoressa ordinaria di Storia medievale all’Università Lumière – Lyon 2.

Forse ti interessa anche
  • La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665)
    Giuseppe Mrozek Eliszezynski
    2023, pp. 356
    € 32,00 -5% € 30,40
  • L’alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940)
    Federico Chiaricati
    2023, pp. 300
    € 29,00 -5% € 27,55
  • I ricoveri per mendicanti a Genova, Bologna e Venezia (secoli XVII-XVIII)
    Francesca Ferrando
    2023, pp. 244
    € 28,00 -5% € 26,60
  • Armando Saitta e la storiografia italiana del secondo Novecento
    a cura di Alessandro Laruffa e Marcello Verga
    2023, pp. 316
    € 29,00 -5% € 27,55