Milano guelfa (1302-1310)

Paolo Grillo
Collana: Italia comunale e signorile, 2
Pubblicazione: Giugno 2013
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 268, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867280476
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867282487
€ 17,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788867282432
€ 17,99
Acquista Acquista Acquista

Il volume analizza la vita politica, istituzionale e sociale di Milano nell’arco di un decennio, dal giugno del 1302 al gennaio del 1311, quando in città, allontanati Matteo Visconti e i suoi principali seguaci, dominarono i popolari e la famiglia della Torre, che aderirono con decisione allo schieramento guelfo «radicale», allora capeggiato dai «neri» fiorentini.

Si tratta di un arco di tempo limitato ma di grande interesse: Milano per alcuni anni propose un atteggiamento politico innovativo e differente da quello che avrebbe poi caratterizzato il successivo regime dei Visconti. Infatti il comune di popolo rinato nel 1302 puntò con decisione non alla creazione di un’area di dominio regionale, ma all’inserimento della città in una solida e vasta rete di alleanze che coinvolgeva tutta la penisola, che portò a un periodo di pace quasi decennale e permise una momentanea ma rigogliosa fioritura della vita economica.

Il progetto fallì a causa delle ambizioni egemoniche di Guido della Torre, che fra il 1307 e il 1308, sfruttando la sua rete di clientele, prese il potere creando una signoria personale. Quando scese in Italia l’imperatore Enrico VII la popolazione, esasperata, gli aprì le porte, permettendo anche il ritorno dei Visconti.

Fallì così anche la possibilità di creare un’«Italia guelfa», basata sull’asse Napoli-Firenze-Milano-Padova, che avrebbe potuto dare una dimensione nazionale alla politica e all’economia italiana fin dal Trecento.

  • Introduzione
    • 1. Milano 1302-1310. Una parentesi? 2. Guelfi e ghibellini in Italia alla fine del Duecento:. una ricerca ancora da fare. 3. Comune, Popolo, signoria: un nuovo approccio di ricerca. 4. La crisi del comune fra società ed economia. 5. Le fonti.
  • 1. Il cambio di regime del 1302
    • 1. Uso e abuso del Popolo: il governo di Matteo Visconti. 2. Bonifacio VIII, i guelfi neri e i guelfi bianchi: una tempesta politica nell’Italia di inizio Trecento. 3. La guerra mancata. 4. La rivolta. 5. Gli ultimi scontri e il rientro dei della Torre.
  • 2. Un nuovo Comune
    • 1. Bandi e pacificazioni. 2. Magistrature comunali, magistrature popolari. 3. L’apparato fiscale. 4. La politica annonaria. 5. Il Popolo di Milano agli inizi del Trecento. Appendice: due capitoli degli statuti del Popolo di Milano.
  • 3. Il potere dei della Torre (1302-1307)
    • 1. Guido e Mosca della Torre e il comune di Milano. 2. La politica ecclesiastica. 3. La dimensione sovralocale. 4. Il peso economico della famiglia. 5. Milano 1302-1307: una criptosignoria?
  • 4. Guelfa e nera: Milano nel quadro politico italiano
    • 1. Il quadro politico dell’Italia nord-occidentale. nel primo decennio del Trecento. 2. Una politica regionale. 3. La proiezione nazionale. 4. Fra politica cittadina e legami personali.
  • 5. Commerci e mercati
    • 1. L’afflusso dei capitali toscani. 2. L’asse con Genova. 3. I contrastati rapporti con Venezia.
  • 6. Una breve età dell’oro nelle campagne
    • 1. Fra prosperità e crisi: le campagne milanesi alla fine del Duecento. 2. Il ritorno della pace, il fiorire degli investimenti: acque, rogge e mulini. 3. Accorpamenti e miglioramenti. 4. Nuove forme di gestione della terra. 5. La società contadina agli inizi del Trecento.
  • 7. Ricchezza e sintomi di crisi: la società milanese agli inizi del Trecento
    • 1. La ricchezza di una città. 2. Il perdurante dinamismo produttivo. 3. Artigiani, benestanti e nuovi ricchi. 4. Credito e circolazione del denaro. 5. I poveri urbani.
  • 8. Hybris: la seconda signoria torriana
    • 1. Una nuova signoria. 2. Consenso e autocrazia. 3. Cassone della Torre arcivescovo. 4. Tensioni e conflitti. 5. Divisioni in famiglia.
  • 9. Enrico VII e Milano: disincanto e tradimento
    • 1. Primo contatto. 2. L’arrivo di Enrico VII. 3. Enrico VII signore di Milano. 4. L’ultimo tentativo.
  • Conclusione.
    • 1. Un mondo differente. 2. La fine delle libertà comunali. 3. Un’Italia guelfa? 4. Un’alternativa: l’espansione militare.
  • Appendice. Ritratto di una pars: i sostenitori dei della Torre nel dicembre del 1310
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Paolo Grillo

Paolo Grillo insegna Storia medievale presso l’Università di Milano. Studia la società urbana nell’Italia dei secoli XII-XIV. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Milano guelfa (1302-1310) (Viella, 2013), L’aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento (Salerno editrice, 2015) e Nascita di una cattedrale. 1386-1418: le origini del Duomo di Milano (Mondadori, 2017).

Forse ti interessa anche
  • Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
    a cura di Alessandra Dattero
    2022, pp. 388
    € 35,00 -5% € 33,25
  • I boschi nell’Italia di Dante
    a cura di Paolo Grillo
    2022, pp. 260
    € 27,00 -5% € 25,65
  • a cura di Laurent Feller, Paolo Grillo e Maddalena Moglia
    2021, pp. 256
    € 28,00 -5% € 26,60
  • nelle città comunali e signorili italiane
    a cura di Andrea Zorzi
    2020, pp. 360
    € 32,00 -5% € 30,40