La nascita del diritto d’autore in Italia

Concetti, interessi, controversie giudiziarie (1840-1941)

Maria Iolanda Palazzolo
Collana: I libri di Viella, 160
Pubblicazione: Settembre 2013
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 184, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867280919
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867282593
€ 13,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788867285433
€ 13,99
Acquista Acquista Acquista

Da quando lo sviluppo delle tecnologie digitali ha facilitato la riproduzione di testi e immagini, il tema del diritto d’autore è diventato di grande attualità. Su quotidiani e periodici ci si interroga sulla sopravvivenza di questo istituto e sul l’even tua lità di un suo definitivo superamento in nome della piena libertà di accesso al l’informazione.

Ma come è nato il diritto d’autore in Italia e soprattutto quali soggetti sociali – editori, autori, ma anche politici – si sono maggiormente mobilitati per la sua piena affermazione fin dal primo Ottocento.

Attraverso la ricostruzione puntuale delle discussioni tra gli addetti ai lavori e del dibattito parlamentare del l’Italia unita in un serrato dialogo con la realtà europea, l’autrice mette in luce le tappe della lenta attuazione della tutela del l’autore, i conflitti tra le diverse forze in campo e soprattutto il ruolo svolto dalle nuove associazioni nate alla fine del l’Ottocento – e tuttora esistenti, seppure con altre sigle – in rappresentanza degli interessi di categoria, l’Associazione dei tipografi e degli Editori e la Società degli Autori.

  • Introduzione
  • I. Prima dell’unificazione (1840-1861)
    • Le ristampe pirata e la convenzione del 1840: obiettivi e carenze di un accordo diplomatico. Una nuova fase. Il congresso di Bruxelles del 1858 sulla proprietà intellettuale e artistica.
  • II. La proprietà letteraria e l’unificazione legislativa: una faticosa gestazione
    • Il progetto Pepoli. La legge Scialoja. A margine della legge. Alcune riflessioni.
  • III. «Una legge c’è: ma a che vale?»
    • Una società per tutti? La nascita del l’Associazione Libraria Italiana. La polemica sulle contraffazioni. Nuove testate, nuovi interessi. Le proposte di riforma della legge. Una vicenda esemplare.
  • IV. Da Parigi a Milano: una associazione per i diritti degli autori
    • Il dibattito italiano. I «ladri domestici». La circolare Zanardelli e l’azione pubblica. Berna e non solo.
  • V. Conflitti giudiziari: i protagonisti, le controversie emblematiche
    • La «gran causa Melzi». La causa Detken-Treves.
  • VI. Tra età liberale e fascismo. Una modernizzazione autoritaria
    • Le associazioni al servizio dello stato (del regime). Il Minculpop e la legge del 1941. E dopo?
  • Opere citate
  • Indice dei nomi

Maria Iolanda Palazzolo

Maria Iolanda Palazzolo ha insegnato Storia della stampa e dell'editoria presso l'Università di Pisa. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La perniciosa lettura. La Chiesa e la libertà di stampa nell'Italia liberale (2010) e La nascita del diritto d'autore in Italia. Concetti, interessi, controversie giudiziarie (1840 - 1941) (2013)

Forse ti interessa anche
  • Da Porta Pia ai Patti Lateranensi
    Maria Iolanda Palazzolo
    2016, pp. 164
    € 20,00 -5% € 19,00
  • Lettere di uomini e donne tra Cinque e Novecento
    A cura di Manola Ida Venzo
    2015, pp. 496
    € 35,00 -5% € 33,25
  • La Chiesa e la libertà di stampa nell’Italia liberale
    Maria Iolanda Palazzolo
    2010, pp. 184
    € 23,00 -5% € 21,85
  • La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine
    Oksana Kis’
    2023, pp. 376 + 16 ill. col.
    € 35,00 -5% € 33,25