Sopravvivere al ghetto

Per una storia sociale della comunità ebraica nella Roma del Cinquecento

Serena Di Nepi
Collana: I libri di Viella, 161
Pubblicazione: Ottobre 2013
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 264, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867281619
€ 27,00 -5% € 25,65
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 25,65
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867282654
€ 17,99
Acquista Acquista Acquista

Il ghetto di Roma nacque nel 1555, secondo quanto stabilito da papa Paolo IV con la bolla Cum nimis absurdum. Si trattò di una rivoluzione che sconvolse la società ebraica al termine di un periodo difficile, iniziato nel 1493 con l’arrivo degli ebrei espulsi dalla Spagna e culminato nel 1553 con il rogo del Talmud in piazza Campo de’ Fiori. Attraverso l’esame delle fonti cristiane ed ebraiche a disposizione, la ricerca si dipana tracciando un quadro della società ebraica, delle sue istituzioni e della sua classe dirigente nel periodo precedente l’inaugurazione del ghetto e nei decenni successivi.

A guidare la riflessione una serie di interrogativi sulle strategie di sopravvivenza grazie alle quali, nonostante tutto, il gruppo riuscì a resistere a più di tre secoli di reclusione e aggressivo proselitismo. Quale fu la reazione degli ebrei? Se e come cambiò la loro organizzazione istituzionale? Quale fu l’impatto delle norme restrittive sulle professioni esercitate e sul mondo del lavoro? Quale fu il ruolo dei rabbini in un momento così problematico? Che fine fecero i banchieri ebrei di Roma? I rapporti con la società cristiana maggioritaria restarono in piedi? E quelli con i neofiti?

  • Introduzione
  • 1. Prima del ghetto
    • 1. Roma e i profughi dalla Spagna. 2. Uno statuto per gli ebrei di Roma (1524). 3. Il rogo del Talmud e la svolta antiebraica nella prima metà del Cinquecento. 4. La mancata espulsione dallo Stato della Chiesa.
  • 2. La nascita del ghetto e gli scampati pericoli del 1555
    • 1. Il caso Sforno (1527-1555). 2. Omicidio rituale? 3. Violenza immaginaria.
  • 3. Una classe dirigente per gli ebrei del ghetto
    • 1. Riformanze evitate. 2. Dar fede al notaio: Pompeo del Borgo. 3. Arbitri e arbitrati nella selezione della classe dirigente. 4. Problemi di case e questioni di tasse. 5. La disciplina dei rabbini. 6. Identità ebraica: un processo per furti e altri eccessi nel 1572.
  • 4. Banchieri in carriera
    • 1. Un processo e un caso di studio: Salomone Ram (1594). 2. I Ram, prestatori negli anni del ghetto. 3. La regolamentazione dei banchi degli ebrei (1590). 4. I banchi degli ebrei. 5. Ancora banchieri?
  • 5. Opportunità inaspettate
    • 1. Preziosi stracci d’ospedale. 2. I posti di mercato: gli ebrei, lo spazio pubblico e la proprietà immobiliare. 3. Viaggi di lavoro.
  • 6. Il camerlengo, un protettore in Curia
    • 1. Le inhibitiones ratione foenoris. 2. In nome e per conto del camerlengo. 3. Le dame, i viaggi, le tasse e gli amori: storia di un rapporto speciale.
  • 7. Separati in casa
    • 1. Cristiani dal notaio ebreo. 2. Gli affari dei neofiti.
  • Conclusioni
  • Fonti e bibliografia
  • Indice dei nomi

Serena Di Nepi

Serena Di Nepi insegna Storia moderna presso Sapienza Università di Roma. Le sue ricerche si concentrano sulla storia delle minoranze religiose, con particolare riferimento alle comunità ebraiche. Per i nostri tipi ha pubblicato nel 2013 Sopravvivere al ghetto. Per una storia sociale della comunità ebraica nella Roma del Cinquecento (ed. ingl.: Brill, 2020).

Forse ti interessa anche