La complessità di una società è un arricchimento ma viene spesso vissuta come una minaccia. Da qui tante forme di discriminazione o esclusione. L’emigrazione Sud-Nord degli ultimi anni ha diffuso un’immagine impropria di un fenomeno che ha origini lontane. Scopo di questo volume è di presentare un inquadramento storico e globale, risalendo alle radici e studiando alcuni processi in cui la formazione della nazione ha dovuto confrontarsi con la presenza di comunità diverse per appartenenza geografica, culturale o religiosa ma anche per professione o ruolo sociale. In alcuni casi esse cercano l’integrazione nella nuova sede, in altre difendono la propria identità e vivono chiuse in se stesse.
Come epicentro del volume c’è l’Asia sia come teatro di tante esperienze miste che come terra d’origine di minoranze che hanno cercato la fortuna o sono state trapiantate altrove, qui con una preferenza per l’Africa. Ebrei e armeni sono studiati anche per l’eccezionalità della loro epopea nel tempo e nello spazio.
L’attualità ricompare attraverso l’importanza acquisita dalle rimesse degli emigrati verso le famiglie e i paesi natali, che hanno ormai soverchiato gli altri flussi finanziari compreso l’aiuto allo sviluppo.
- Gian Paolo Calchi Novati, Introduzione (p. 7-11)
- Maria Immacolata Macioti, Le radici storiche del fenomeno migratorio (p. 13-31)
- Claudio Vercelli, L’ebraismo nel mondo e il sionismo come specchio di una modernità incerta (p. 33-45)
- Sebastiano Ceschi, Marco Zupi, Entità e origini delle rimesse nell’economia globale (p. 47-60)
- Gedeone Arendt, L’odissea degli armeni (p. 61-74)
- Barbara Onnis, I cinesi in Asia orientale: il caso della Corea del Sud (p. 75-87)
- Daniela Bredi, I cristiani del Pakistan come Stato islamico (p. 89-101)
- Emanuela Mangiarotti, La costruzione di maggioranze e minoranze in conflitto: i pandit kashmiri (p. 103-116)
- Francesco Montessoro, I cristiani nel quadro composito dell’Indonesia (p. 117-131)
- Francesco Mazzucotelli, Dimensioni transnazionali e locali dell’universo sciita (p. 133-144)
- Elena Maestri, Gli sciiti nei paesi arabi del Golfo: radici e sfide (p. 145-159)
- Bianca Maria Carcangiu, Dalla fuga a rete commerciale: i siro-libanesi in Africa occidentale (p. 161-174)
- Isabella Soi, La comunità indiana dall’Uganda Railway a Museveni (p. 175-187)
- Sandro Bordone, II confine poroso fra Cina e Russia (p. 189-212)
- Gli autori (p. 213-215)
- Indice dei nomi (p. 217-222)
- Indice dei luoghi (p. 223-228)