La massoneria italiana da Giolitti a Mussolini

Il gran maestro Domizio Torrigiani

A cura di Fulvio Conti
Collana: I libri di Viella, 169
Pubblicazione: Marzo 2014
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 212, ill. b/n, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867282135
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867283767
€ 15,99
Acquista Acquista Acquista

All’epoca della prima guerra mondiale, forte di circa venticinquemila affiliati, molti dei quali figure di spicco del mondo politico e istituzionale, dei vertici militari, degli ambienti economici e di quelli accademici, la massoneria rappresentava un attore importante della scena pubblica italiana.

Utilizzando la straordinaria documentazione inedita conservata nell’archivio di Domizio Torrigiani, gran maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1919 al 1925, il volume ripercorre le vicende della massoneria nel periodo cruciale che va dall’età giolittiana agli anni Trenta, gettando nuova luce sul suo ruolo nella grande guerra, nell’impresa di Fiume e fino all’avvento del fascismo (tra l’altro confermando in modo pressoché definitivo un finanziamento diretto della massoneria al Pnf all’indomani della marcia su Roma). Analizza poi il sostegno all’opposizione antifascista durante l’Aventino e negli anni successivi, soffermandosi sull’attentato Zaniboni-Capello del novembre 1925 che costò a Torrigiani, accusato di complicità, la condanna a cinque anni di confino scontati a Lipari e a Ponza.

Il volume arricchisce per più aspetti le conoscenze sulla storia italiana della prima metà del Novecento e valorizza ulteriormente un tema di ricerca – la storia della massoneria italiana e dei suoi rapporti con la sfera pubblica – oggetto di crescente interesse da parte degli studiosi e del più largo pubblico.

  • Fulvio Conti, Premessa (p. 7-9)
  • Laura Cerasi, Democrazia del lavoro, laicismo, patriottismo: appunti sulla formazione politica di Domizio Torrigiani (p. 11-30)
  • Alessandra Staderini, La massoneria italiana fra interventismo e fronte interno (p. 31-46)
  • Marco Mondini, Tra mobilitazione patriottica e uscita dalla guerra. La massoneria di Torrigiani e la questione di Fiume (p. 47-64)
  • Anna Maria Isastia, Torrigiani gran maestro: la massoneria e l’ascesa del fascismo (1919-1922) (p. 65-84)
  • Fulvio Conti, Massoneria e fascismo: dalla marcia su Roma alla legge sulle associazioni segrete (p. 85-108)
  • Roberto Bianchi, Massoneria e fascismo in Toscana (p. 109-138)
  • Mimmo Franzinelli, Il “complotto” Zaniboni-Capello e un gran maestro alla sbarra (p. 139-164)
  • Camilla Poesio, Un gran maestro al confino (1927-1932) (p. 165-178)
  • Santi Fedele, La massoneria sotto il fascismo tra esilio e clandestinità: la questione Torrigiani (p. 179-202)
  • Indice dei nomi (p. 203-210)
  • Gli autori (p. 211)
Forse ti interessa anche
  • Dalla crisi dello Stato liberale al fascismo
    a cura di Claudio Natoli
    2024, pp. 258
    € 24,00 -5% € 22,80
  • Repressione fascista, gappismo e Resistenza a Verona
    a cura di Andrea Martini e Federico Melotto
    2019, pp. 304
    € 25,00 -5% € 23,75
  • Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo
    a cura di Enrico Acciai, Guido Panvini, Camilla Poesio, Toni Rovatti
    2017, pp. 228
    € 32,00 -5% € 30,40
  • Istituzioni, politica, cultura
    a cura di Paolo Carusi e Marco De Nicolò
    2017, pp. 200
    € 25,00 -5% € 23,75