Italia è cultura 1

Gli istituti culturali per lo sviluppo del Paese

A cura di Matteo D'Ambrosio
Collana: Aici
Pubblicazione: Ottobre 2015
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 112, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867282869
€ 15,00 -5% € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 14,25

Con la prima conferenza nazionale degli istituti e delle fondazioni culturali l’Aici ha riunito a Torino, il 25 e 26 settembre 2014, all’insegna del programma “Italia è cultura”, il mondo dell’università, dell’impresa, degli enti locali, dei ministeri, delle fondazioni bancarie e della stampa, presentando una realtà fatta di patrimoni, di professioni, di storie, come base per una riflessione sul ruolo della cultura nel rilancio del Paese. Sono stati due giorni intensi di lavoro, fatti di tavole rotonde e workshop in cui si è discusso insieme per trovare soluzioni comuni a partire da domande specifiche: quale nuovo ruolo per gli istituti culturali in Italia? Quale rapporto tra gli istituti e i soggetti pubblici e privati nazionali ed europei? Quale impatto del lavoro e dell’innovazione sull’economia della cultura? Quale mix tra pubblico e privato per il finanziamento della cultura? L’Aici propone qui le risposte individuate nei due giorni torinesi, a partire da alcune parole chiave emerse nel corso della discussione: Cultural Heritage, Horizon2020, Identità europea, Rete, Comunità, Condivisione, Integrazione…

  • Prefazione, di Valdo Spini
  • Introduzione, di Matteo D’Ambrosio
  • Dario Franceschini, Piero Fassino, Gianmaria Ajani, I saluti
  • Valdo Spini, Italia è cultura. Relazione d’apertura
  • Alessandro Laterza, Antonella Parigi, Maurizio Braccialarghe, Un nuovo ruolo per gli istituti culturali in Italia. Il rapporto con la politica dei beni culturali e quella per l’università e la ricerca scientifica
  • Mario Caligiuri, Andrea Meloni, Rossana Rummo, Roberto Grossi, Silvia Bernardi, Gabriella Pistone, Il rapporto dei soggetti pubblici e privati, europei ed italiani con la realtà degli istituti e delle fondazioni culturali
  • Franco Salvatori, Jaia Pasquini, Sabrina Pedrini, Mario Alì, Lavoro e innovazione nell’economia della cultura
  • Irene Sanesi, Marco Demarie, Massimiliano Tarantino, Flavia Nardelli, Il finanziamento della cultura: quale mix privato/pubblico/sociale per l’innovazione
  • Giuseppe Giannotti, Carlo Galli, Valdo Spini, Conclusioni
  • Gli autori

Associazione delle istituzioni di cultura italiane
Atti della I Conferenza nazionale dell’Aici
Torino, 25-26 Settembre 2014

Forse ti interessa anche
  • Per una nuova politica della cultura
    A cura di Gabriella Nisticò
    2014, pp. 108
    € 15,00 -5% € 14,25
  • Istituti e politica culturale
    a cura di Michael Musetti
    2020, pp. 180
    € 22,00 -5% € 20,90
  • Istituzioni culturali italiane e patrimonio culturale europeo
    a cura di Michael Musetti
    2019, pp. 176
    € 22,00 -5% € 20,90
  • La cultura e l'identità europea
    a cura di Michael Musetti
    2018, pp. 200
    € 25,00 -5% € 23,75