Con il consueto sguardo attento e lungimirante sul mondo della cultura non solo italiano, anche quest’anno l’AICI propone il resoconto di alcuni convegni organizzati nel 2012, nell’intento di consolidare e diffondere le riflessioni comuni emerse in quelle sedi. La ormai storica Associazione, fondata nel 1992, e che è stata a suo tempo protagonista del salvataggio degli archivi dei partiti politici della prima Repubblica, ha voluto riflettere su due temi fondamentali: Politica e cultura. Un divorzio? (Roma, Camera dei deputati, Sala della Regina, 2 ottobre 2012) e Il ruolo degli Istituti di cultura italiani nella strategia europea 2020 (Roma, Istituto Luigi Sturzo, 8 ottobre 2012). La valorizzazione del patrimonio culturale a tutto campo e la fondamentale importanza dell’azione delle istituzioni di cultura e delle riviste culturali nello sviluppo dell’idea di democrazia e del rapporto tra l’Italia e l’Europa sono i punti rilevanti che emergono dai vari interventi e il contenuto forte della politica della cultura, nell’ottica del rafforzamento della strategia europea di Horizon 2020.
- Rossana Rummo, L’Italia della Cultura per una nuova idea di Europa (p. 9)
- I. Politica e Cultura. Un divorzio?
- Valdo Spini, Costruire un nuovo rapporto tra politica e cultura
(p. 15)
- Antonio Polito, Anno zero della cultura?
(p. 23)
- Marc Lazar, La cultura e gli sviluppi contraddittori della democrazia
(p. 27)
- Nadia Urbinati, Divorzio tra politica e cultura o tra politica e democrazia? (p. 31)
- Mauro Magatti, Uscire dalla crisi: una prospettiva europea (p. 43)
- Giacomo Marramao, Agire politico e responsabilità collettiva
(p. 47)
- Giuseppe Vacca, La necessaria transizione consapevole della politica
(p. 53)
- II. Strategia Europea 2020. Il ruolo degli Istituti di Cultura Italiani
- Valdo Spini, L’AICI verso l’Europa
(p. 61)
- Francesco Tufarelli, Sinergia tra politica e istituti di cultura per il ‘sistema Italia’ (p. 63)
- Mario Alì, Patrimonio culturale e internazionalizzazione della ricerca
(p. 67)
- Massimo Negri, Il potenziale italiano nella dimensione europea
(p. 75)
- Patrizia Asproni, Il valore strategico ed economico del patrimonio culturale (p. 79)
- Irene Pivetti, Learn to be free: tra cultura, istituzioni e risorse economiche
(p. 83)
- Ruggero Parrotto, Piattaforme tecnologiche e culturali
(p. 87)
- Carlo Rizzuto, Reti europee di infrastrutture
(p. 91)
- Appendice
- Associazione degli Istituti di Cultura Italiani - AICI
Manifesto per la Cultura
(p. 97)
- Gli autori (p. 103)
Associazione delle istituzioni di cultura italiane