I podestà sulle sponde del Rodano

Arles e Avignone nei secoli XII e XIII

Simone Balossino
Prefazione di Jean-Claude Maire Vigueur
Collana: Italia comunale e signorile, 7
Pubblicazione: Ottobre 2015
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 368, ill. b/n, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867283309
€ 36,00 -5% € 34,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 34,20
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867287857
€ 21,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788867287840
€ 21,99
Acquista Acquista Acquista

Il governo del podestà è un’istituzione distintiva della civiltà comunale italiana. Come interpretare allora la sua diffusione e la sua rapida evoluzione in Provenza, nelle grandi città della bassa valle del Rodano? La storiografia italiana non ha mai tratto sufficientemente profitto da questa esperienza provenzale che, in verità, è durata solo qualche decennio prima della conquista da parte dei principi capetingi. Come è stato fatto per le città dell’Italia centro-settentrionale, è opportuno ripercorrere le vicende di Arles e Avignone attraverso l’esame degli organismi capaci di rivendicare prerogative di natura politico-amministrativa e dei diversi elementi della società cittadina. Il percorso dei comuni di Arles e Avignone, nonostante la breve durata, non condiziona solo la storia del basso Rodano tra XII e XIII secolo, ma influenza profondamente anche i secoli successivi, caratterizzati dalla dominazione delle monarchie angioine e pontificie. Se quello che accade in questa terra permette di relativizzare l’eccezione italiana, le vicende dei comuni del basso Rodano consentono anche di meglio comprendere il ruolo dei principi francesi e del papato avignonese, nella storia provenzale e in quella italiana.

  • Jean-Claude Maire Vigueur, Prefazione
  • Introduzione
  • 1. I comuni sulle sponde del Rodano: una storia dimenticata
  • 2. Prima del comune. Conti, funzionari pubblici e famiglie aristocratiche nelle città
  • 3. Le élite all’alba del comune: i milites cittadini
  • 4. Cittadini e consoli nel secolo XII
  • 5. La parola ai cives: un nuovo attore politico
  • 6. L’età dei podestà forestieri: società e partecipazione politica
  • 7. Alla ricerca del consenso: i progressi del comune nella prima metà del XIII secolo
  • 8. Comuni ed eresie
  • Conclusioni
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi di persona
  • Indice dei nomi di luogo

Simone Balossino

Simone Balossino è maître de conférences in Storia medievale presso l’Université d’Avignon e si occupa, tra l’altro, di osservazioni comparative tra il mondo comunale italiano e le realtà urbane franco-provenzali. Tra le sue pubblicazioni, la curatela, con G. Garbarino, del volume L’Organizzazione ecclesiastica al tempo di S. Guido (XI secolo) (Acqui Terme 2007).

Forse ti interessa anche
  • Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330)
    a cura di Enrico Faini, Pierluigi Terenzi e Andrea Zorzi
    2023, pp. 396
    € 34,00 -5% € 32,30
  • L’etica dell’uomo pubblico nella precettistica politica dell’Italia comunale (XIII sec.)
    Federica Cengarle
    2023, pp. 144
    € 20,00 -5% € 19,00
  • Lo spazio politico di Orvieto (1280-1337)
    Francesco Poggi
    2022, pp. 280
    € 29,00 -5% € 27,55
  • nelle città comunali e signorili italiane
    a cura di Andrea Zorzi
    2020, pp. 360
    € 32,00 -5% € 30,40