La “controrivoluzione” in provincia

Movimento bianco e Guerra civile nella Russia del nord, 1917-1920

Liudmila G. Novikova
Traduzione di Giovanna Piera Viale
Prefazione di Marco Buttino

In collaborazione con Memorial Italia
Collana: I libri di Viella, 198
Pubblicazione: Maggio 2015
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 424, 16 tav. col. f.t., 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867284009
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55

Agli occhi di molti contemporanei e storici della Guerra civile russa il movimento bianco è stato un affare delle élites dei passati imperi che non avevano capito e accettato la rivoluzione. I bianchi desideravano il ritorno della Russia di un tempo. Ma è davvero andata così?
Verso che cosa tendevano in realtà i governi bianchi? In che modo controllarono il territorio e mobilitarono i propri eserciti? Quale fu l’atteggiamento della popolazione nei confronti dei governi bianchi e delle unità di spedizione dell’Intesa che intervennero in loro sostegno? E perché gli abitanti delle regioni russe spesso combatterono insieme ai bianchi contro i bolscevichi?
La ricerca di Liudmila G. Novikova, dedicata alla storia della Regione antibolscevica del nord, tenta di rispondere a queste domande: basata su materiali di archivio russi e stranieri, rivolge particolare attenzione ai paradossi politici del movimento bianco e alla lotta dei bianchi in provincia, che in misura significativa determinò il corso e le sorti della Guerra civile russa.

Memorial-Italia. Storia
Coordinamento scientifico
Marco Buttino, Maria Ferretti, Alberto Masoero, Nikita Ochotin

  • Marco Buttino, Prefazione all’edizione italiana
  • Introduzione
  • Sigle e abbreviazioni
  • 1. La regione di Archangel’sk all’inizio del XX secolo
    • 1. La Russia del nord nel pensiero dell’epoca
    • 2. I partiti politici
    • 3. Il movimento operaio e contadino
    • 4. La Prima guerra mondiale
  • 2. Le rivoluzioni del 1917 nel nord e la nascita del movimento antibolscevico
    • 1. La Rivoluzione di Febbraio
    • 2. Le forze politiche nel 1917
    • 3. Archangel’sk nell’ottobre 1917
    • 4. L’intervento dell’Intesa e la Guerra mondiale
    • 5. La nascita della Regione antibolscevica del nord
  • 3. La Regione del nord
    • 1. Il comando supremo
    • 2. Il governo provvisorio e l’opinione pubblica
    • 3. Il governatore generale
    • 4. Il generale E.K. Miller
    • 5. Miller e il governo del nord
    • 6. Miller e i socialisti
  • 4. L’intervento alleato nel nord della Russia
    • 1. La campagna militare
    • 2. I rapporti con i politici bianchi
    • 3. L’armata bianca
    • 4. La popolazione della Regione del nord
  • 5. Il governo della Regione del nord
    • 1. La politica sociale e l’economia
    • 2. La questione operaia
    • 3. I rifornimenti alimentari
    • 4. La medicina e la lotta alle epidemie
    • 5. L’istruzione
    • 6. La politica agraria e i conflitti per la terra
    • 7. I rapporti con la Chiesa
    • 8. La politica nazionale e la questione dell’autonomia della Carelia
  • 6. Il movimento bianco e la guerra del popolo
    • 1. Le «controrivoluzioni» e il comando locale della Regione del nord
    • 2. Il terrore bianco
    • 3. L’esercito
    • 4. La milizia popolare nazionale
    • 5. I partigiani bianchi
    • 6. Il comando bianco e i partigiani
  • 7. La caduta del nord bianco e la sovietizzazione del governatorato di Archangel’sk
    • 1. La campagna militare dell’estate 1919 e la fine dell’intervento alleato
    • 2. La crisi politica dell’agosto 1919
    • 3. L’armata bianca e le retrovie nell’autunno-inverno 1919
    • 4. La sconfitta dell’esercito del nord
    • 5. La crisi politica del gennaio 1920 e la caduta della Regione del nord
    • 6. Il nord sovietico
  • Conclusioni
  • Glossario
  • Fonti e bibliografia
  • Indice dei nomi

Liudmila G. Novikova

Liudmila G. Novikova è Associate Director e Research Fellow presso l’International Center for the History and Sociology of World War II and Its Consequences dell’Università di Mosca. Tra i suoi interessi di studio, la Rivoluzione russa, la Guerra civile in Russia e il fronte sovietico russo durante la Seconda guerra mondiale.

Forse ti interessa anche
  • La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine
    Oksana Kis’
    2023, pp. 376 + 16 ill. col.
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich
    Bianca Gaudenzi
    2023, pp. 324 + 24 ill.
    € 29,00 -5% € 27,55
  • Controllo delle armi e disarmo dei civili in Italia, 1817-1926
    Marco Maria Aterrano
    2023, pp. 384
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno
    a cura di Alessandro Capone
    2023, pp. 428
    € 38,00 -5% € 36,10