I trattati di Utrecht

Una pace di dimensione europea

A cura di Frédéric Ieva
Collana: I libri di Viella, 217
Pubblicazione: Febbraio 2016
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 200, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867284313
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55

Alla morte senza eredi del re di Spagna Carlo II (1661-1700), l’Europa fu posta dinnanzi a un inquietante interrogativo: chi sarebbe salito sul trono vacante? Filippo d’Angiò? L’arciduca Carlo d’Asburgo? Vittorio Amedeo II, duca di Savoia? Il candidato più solido era il primo, che però era anche nipote di Luigi XIV e possibile erede del trono francese. L’idea di una Francia potentissima non piaceva all’Inghilterra, che il 15 maggio 1702 dichiarò guerra alla vicina d’oltremanica, dando inizio così a quella guerra di successione spagnola che si sarebbe conclusa con i trattati di Utrecht nel 1713.

Le condizioni stabilite dalle complesse negoziazioni che condussero alla pace mutarono profondamente la geografia politica d’Europa: e mentre la Francia riuscì a restare in piedi e a salvarsi dal tracollo, il ducato di Savoia, governato dall’intraprendente Vittorio Amedeo II, ottenne il titolo regio trasformandosi in regno di Sicilia e l’Inghilterra ne uscì rafforzata soprattutto nei suoi possedimenti coloniali e nel controllo delle vie commerciali atlantiche.

Senza dubbio, perciò, i trattati di Utrecht costituiscono un punto nodale delle vicende del nostro continente, l’atto di nascita di «una pace di dimensione europea» che richiedeva di essere indagato a fondo. Ed è quel che hanno fatto alcuni storici europei, mettendone in luce gli aspetti più rilevanti grazie anche a un attento scandaglio della copiosa produzione editoriale contemporanea e delle ricchissime corrispondenze diplomatiche conservate negli archivi d’Europa.

  • Abbreviazioni
  • Frédéric Ieva, Introduzione
  • Giuseppe Ricuperati, Una riflessione a premessa sul significato di Utrecht 1713. Italia, Europa, Mondo
  • Lucien Bély, Les rythmes de la pacification d’Utrecht
  • José Martínez Millán, La evaporación del concepto “Monarquía católica”: la instauración de los borbones
  • Christopher Storrs, The Primacy of the Atlantic World 1688-1725?
  • Elisa Mongiano, I trattati di Utrecht nel sistema delle relazioni internazionali
  • Piero Del Negro, «Più eminente politico, o più stupendo generale d’eserciti»? Eugenio di Savoia e le paci del 1713-1714 nell’opera del gesuita Giacomo Sanvitale
  • Antonio Trampus, Dalla libertà religiosa allo Stato nazione: Utrecht e le origini del sistema internazionale di Emer de Vattel
  • Géraud Poumarède, La rupture entre la France et la Savoie (1703). Un tournant de la guerre de Succession d’Espagne en Italie
  • Marcello Verga, Il ritorno dell’Impero in Italia tra XVII e XVIII secolo
  • Pierpaolo Merlin, Un savoiardo alla pace di Utrecht. Pierre Mellarède, tra diritto, diplomazia e politica
  • Frédéric Ieva, Da Ducato a Regno: la concessione del titolo regio allo Stato sabaudo
  • Indice dei nomi
Forse ti interessa anche
  • Storia e storiografia in Italia fra tardo medioevo ed età contemporanea
    a cura di Nicoletta Bazzano e Sergio Tognetti
    2024, pp. 216
    € 27,00 -5% € 25,65
  • Armando Saitta e la storiografia italiana del secondo Novecento
    a cura di Alessandro Laruffa e Marcello Verga
    2023, pp. 316
    € 29,00 -5% € 27,55
  • Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell’Età moderna (secc. XV-XVIII) / Savoirs, pratiques culturelles et action diplomatique à l’époque moderne (XVe-XVIIIe s.)
    a cura di / sous la direction de Stefano Andretta, Lucien Bély, Alexander Koller, Géraud Poumarède
    2020, pp. 480
    € 39,00 -5% € 37,05
  • Primato, decadenza, eccezione
    a cura di Francesco Benigno e E. Igor Mineo
    2020, pp. 428
    € 32,00 -5% € 30,40