Il nome dell’autore

Studi per Giuseppe Tavani

a cura di Luciano e Carla Rossi
Collana: I libri di Viella, 207
Pubblicazione: Novembre 2015
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 192, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867285006
€ 24,00 -5% € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 22,80
Edizione digitale
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788867286850
€ 13,99
Acquista Acquista Acquista

Otto studiosi, docenti presso diverse università europee e riuniti attorno a Giulia Lanciani, hanno deciso di offrire al loro amico e maestro Giuseppe Tavani una miscellanea di articoli che si prefigge di esplorare il vasto ambito dell’attribuzione dei nomi d’autore nei testi medievali.

Ma il nome è solo un pretesto retorico attraverso il quale l’autore si sottrae a qualsiasi possibilità d’identificazione storica, sotto le sembianze d’un narratore o d’un cantore lirico? E qual è il valore degli anagrammi o degli epiteti giullareschi che appaiono nei testi; quale il ruolo degli amanuensi o dei responsabili dei vari scriptoria nell’inventare e catalogare i nomi d’autore?

  • Premessa
  • Roberto Antonelli, Nomi e non-nomi: cosa cambia?
  • Furio Brugnolo, Un sonetto in cerca d’autore
  • Costanzo Di Girolamo, Falsificare l’autentico. Il cassetto segreto del Troubadour di Fabre d’Olivet
  • Luciano Formisano, Quello che del De Canaria spetti realmente a Boccaccio
  • Claudio Galderisi, Jean de Meun ou le nomothète poétique
  • Lucia Lazzerini, Quando l’Autore illumina (retrospettivamente) l’Anonimo: Calendau e Flamenca
  • Carla Rossi, The withheld Name of Marie in the Epilogue of Guernes’ Vie Saint Thomas
  • Luciano Rossi, Pour Jean Renart. Jeux de noms et de mains à l’Onbre d’Ovide
  • Bibliografia degli scritti di Giuseppe Tavani
  • Indice dei nomi
Forse ti interessa anche