Mussolini e la storia

Dal socialismo al fascismo
(1900-1922)

Paola S. Salvatori
Collana: I libri di Viella, 213
Pubblicazione: Febbraio 2016
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 224, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867285075
€ 27,00 -5% € 25,65
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 25,65
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867287574
€ 15,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788867287567
€ 15,99
Acquista Acquista Acquista

L’uso dell’analogia storica fu uno dei principali strumenti politici ai quali il duce ricorse durante il ventennio fascista per ottenere e mantenere il consenso. Ma già nei vent’anni precedenti la conquista del potere il giovane Mussolini adoperò la storia per interpretare e rappresentare gli avvenimenti presenti: evocare la Roma antica, ragionare sulla Rivoluzione francese, ricordare particolari episodi del Risorgimento italiano, storicizzare la Grande Guerra già durante il suo svolgimento significava riflettere prima di tutto sui contrasti sociali e politici attuali.

In questo libro si analizzano i riferimenti culturali e le modalità retoriche attraverso i quali il Mussolini socialista e poi interventista utilizzò la storia nei discorsi pubblici e negli interventi giornalistici, proponendo una particolare e innovativa chiave di analisi del suo percorso ideologico.

  • Ringraziamenti
  • Introduzione
  • 1. Roma antica
    • 1. Il giovane Mussolini, il Cristo socialista e la storia di Roma. 2. La questione antiromana 3. Mare Nostrum e «guerra infame»: la campagna di Libia. 4. «E apparve Roma»: Enrico Corradini e la sacralità del passato. 5. Da città «vampiro» a città «unica e immortale».
  • 2. La Francia rivoluzionaria
    • 1. Il carduccianesimo e il sangue del proletariato. 2. L’imperialismo napoleonico: rivoluzione sociale e rivoluzione nazionale.
  • 3. Il Risorgimento
    • 1. «Una caricatura ufficiale». 2. La parola di Giuseppe Mazzini. 3. La spada di Giuseppe Garibaldi.
  • 4. Dalla Grande Guerra alla marcia su Roma
    • 1. «Oggi la storia si “fa” nelle trincee. Domani la rifaremo sulle piazze». 2. La disfatta e la riscossa. 3. Fiume e D’Annunzio: la rivoluzione come esperimento politico. 4. Il fascismo: la rivoluzione come palingenesi
  • Epilogo
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Paola S. Salvatori

Paola S. Salvatori è assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Studiosa di politiche culturali del fascismo, per Viella ha in corso di stampa Mussolini e la storia. Dal socialismo al fascismo (1900-1922).

Forse ti interessa anche
  • Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie
    a cura di Giovanni Orsina e Maurizio Ridolfi
    2022, pp. 440
    € 36,00 -5% € 34,20
  • Il movimento nazionalista dalla guerra di Libia al fascismo (1911-1923)
    a cura di Paola S. Salvatori
    2016, pp. 256
    € 27,00 -5% € 25,65
  • La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine
    Oksana Kis’
    2023, pp. 376 + 16 ill. col.
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich
    Bianca Gaudenzi
    2023, pp. 324 + 24 ill.
    € 29,00 -5% € 27,55