Le commissioni ducali ai rettori d’Istria e Dalmazia

(1289-1361)

a cura di Alessandra Rizzi
Collana: Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Testi, 2
Pubblicazione: Settembre 2015
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 260, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788867285105
€ 30,00 -5% € 28,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 28,50

Le commissioni ducali ai rettori d’Istria e Dalmazia (1289-1361) propone, per la prima volta, l’edizione dei ‘formulari’ più antichi superstiti per la stesura delle ‘commissioni’ ai rettori veneziani inviati nei domini in Istria e in Dalmazia, contenenti le linee guida e le istruzioni imposte dalla dominante per adempiere al mandato commesso: documenti ufficiali affidati a tutti i rettori veneziani che ricoprirono tale incarico, dall’inizio del XIII secolo, almeno, e fino alla fine della Repubblica. I ‘formulari’ editi sono pervenuti sia nella forma più antica del capitolare giurato (in prima persona) che della commissione (promulgata a nome del doge in carica): si tratta, peraltro, di testi d’uso, che subirono nel corso del tempo continue modifiche e adattamenti normativi.

I ‘formulari’ qui raccolti sono tratti dal registro 1 del fondo Collegio, Formulari di commissioni, conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia. I saggi introduttivi presentano caratteri e contenuti della fonte, con particolare riguardo a quelli dei primi testi istriano-dalmati – nonché del registro 1 in cui sono traditi –, e il sistema delle aggiunte con cui s’intervenne su di essi nel corso del tempo.

  • Alessandra Rizzi
    • “Committimus tibi […] quod de nostro mandato vadas”: le ‘commissioni’ ai rettori veneziani in Istria e Dalmazia. Nota introduttiva
  • Umberto Cecchinato
    • Descrizione del codice manoscritto
  • Tiziana Aramonte
    • I formulari di commissione d’Istria e Dalmazia: i corpus originari
  • Gloria Zuccarello
    • Il sistema delle aggiunte
  • Edizione dei testi
    • 1. Console di Segna (capitolare)
    • 2. Capitano del Pasenatico I (commissione)
    • 3. Conte di Pola (commissione)
    • 4. Podestà di Valle (commissione)
    • 5. Podestà di Capodistria (capitolare)
    • 6. Podestà di Parenzo (capitolare)
    • 7. Podestà di Montona (capitolare)
    • 8. Conte di Spalato (commissione)
    • 9. Podestà di Cittanova (capitolare)
    • 10. Conte di Traù (commissione)
    • 11. Conte di Sebenico (commissione)
    • 12. Podestà di Umago (capitolare)
    • 13. Podestà di Isola (capitolare)
    • 14. Podestà di San Lorenzo (capitolare)
    • 15. Podestà di Pirano (capitolare)
    • 16. Podestà di Rovigno (capitolare)
    • 17. Console di Pola (capitolare)
    • 18. Conte di Arbe (capitolare)
    • 19. Capitano del Pasenatico II (commissione)
    • 20. Conte di Nona (commissione)
    • 21. Conte di Zara (commissione)
    • 22. Conte di Zara (capitolare)
    • 23. Consigliere di Capodistria (commissione)
    • 24. Consigliere di Zara (commissione)
    • 25. Conte di Ragusa (capitolare)
  • Indice dei nomi di luogo
  • Indice dei nomi di persona

Alessandra Rizzi

Alessandra Rizzi è ricercatrice a Ca’ Foscari (Venezia); si occupa prevalentemente di storia della ludicità e di storia veneziana nel medioevo. Insieme a Gherardo Ortalli dirige “Ludica”, collana di storia del gioco del la Fondazione Benetton Studi Ricerche, con la quale collabora da anni.

Forse ti interessa anche