“Ego Quirina”

Testamenti di veneziane e forestiere (1200-1261)

a cura di Fernanda Sorelli
Documenti trascritti da Laura Zamboni e Laura Levantino
Collana: Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Testi, 1
Pubblicazione: Dicembre 2015
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 336, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788867285181
€ 32,00 -5% € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 30,40

A Venezia e nel suo Ducato l’uso di far testamento ebbe un lungo e rilevante sviluppo, dai primi, rari documenti del secolo IX alla vastissima produzione tardomedievale. Le vicende di questo tipo di fonte sono infatti molto legate a quelle di una popolazione alacre e movimentata e di uno Stato sempre più vigile ed accuratamente strutturato. Ma riguardano anche la storia della cultura, della lingua e dell’alfabetizzazione, del diritto e delle relazioni familiari, delle istituzioni e credenze religiose, della realtà materiale. I testamenti femminili di questa edizione, quasi un centinaio (quelli sinora trovati per gli anni 1200-1261, periodo molto intenso della vita comunale e del dominio mediterraneo) indicano facoltà e prerogative delle donne libere, di ogni appartenenza sociale, mettendo in luce la loro notevole autonomia. Una condizione determinata sia dalla forte espansione economica e dall’attività mercantile, che impegnava in diversi luoghi, anche lontani, buona parte della popolazione maschile, sia dall’influsso dell’antica tradizione giuridica romana e bizantina.

  • Nota
  • Introduzione
    • I. Le fonti testamentarie nella documentazione medievale veneziana
      • 1. Dalle prime testimonianze alla fine del secolo XII
      • 2. Il Duecento
      • 3. Il Trecento e gli inizi del Quattrocento
    • II. Testamenti di donne dal 1200 al 1261
      • 1. Scelta delle fonti: motivi e criteri
      • 2. Presentazione dei documenti
      • 3. Struttura e forme
      • 4. Lingua
      • 5. Tempi, luoghi, notai
    • III. Le testatrici
      • 1. Motivi e situazioni personali
      • 2. Provenienza e posizione sociale
    • IV. La sorte dei beni
      • 1. Fedecommissari
      • 2. Decima
      • 3. Beni e loro attribuzione
    • V. La sorte del corpo e dell’anima
      • 1. Disposizioni per il corpo
      • 2. Aiuti per l’anima
  • Documenti
    • Premessa
      • 1. Nota ai documenti
      • 2. Criteri di edizione
    • Elenco delle testatrici
    • Testamenti
  • Fonti inedite
  • Bibliografia
  • Indice degli autori
  • Indice dei nomi di persona
  • Indice dei nomi di luogo

Fernanda Sorelli

fernanda sorelli (Università di Padova) ha studiato, come medievista, in vari lavori, specialmente la spiritualità e la vita religiosa nei secoli XIII-XV, la storia sociale di Venezia, con particolare riguardo per la posizione delle donne, i contatti fra Europa e Asia e le relazioni dei viaggiatori francescani in Oriente.

Forse ti interessa anche