CHRONICON BELLUNENSE (1383-1412)

Clemente Miari
a cura e con un saggio di Matteo Melchiorre
Collana: Fonti per la storia della Terraferma veneta, 29
Pubblicazione: Dicembre 2015
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 376, 17x24 cm, ril., fig. b/n, tav. 8 f.t. col.
ISBN: 9788867285471
€ 50,00 -5% € 47,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 47,50

Il Chronicon bellunense (1383-1412) di Clemente Miari è una narrazione di memoria storica che sta alla confluenza di vari generi: la cronaca propriamente detta, il libro di famiglia, il diario personale. Il testo originale, scritto in latino e pervenutoci attraverso un codice autografo, è rimasto fino ad oggi inedito (ne esisteva unicamente una non sempre felice traduzione italiana dell’Ottocento). L’autore, Clemente Miari, un canonico della cattedrale di Belluno, con una buona formazione giuridica e appartenente a una famiglia di spicco della nobiltà bellunese, si rivela un osservatore acuto e penetrante del reale, dotato peraltro di una felice capacità narrativa. Sebbene sia centrato su Belluno, il Chronicon, attentissimo a quanto accadeva altrove nell’Italia settentrionale e centrale così come nel mondo alpino, è una fonte di strepitosa ricchezza per lo storico che voglia addentrarsi nel profondo della vita urbana medievale, muovendosi sul filo degli eventi collettivi, domestici e individuali.

  • Presentazione, di Cristiano Corazzari
  • Raccontare di sé e del proprio tempo in una città del tardo medioevo
    • Premessa
    • 1. Archeologia di uno sguardo sul presente
      • 1.1 Cultura giuridica e ambienti ecclesiastici
      • 1.2 Identità familiare (e di fazione)
      • 1.3. Il contesto storico: sollecitazione e condizionamento
    • 2. Ritmi della scrittura e della memoria
    • 3. Una scrittura ibrida di memoria storica
      • 3.1 Memoria domestica e familiare
      • 3.2 Memoria della città: la cronaca laica di un chierico-cronista
      • 3.3. Memoria di sé: il diario di Clemente Miari
      • 3.4 “Modelli” regionali per il Chronicon bellunense
    • 4. « Cose assai frivole e inutili ». Lo storico di fronte al Chronicon
      • 4.1 Una fonte storica a cerchi concentrici
      • 4.2. Scorrere del tempo e talento narrativo
    • 5. Sogni e contabilità
      • 5.1 «Ante auroram sompniavi »
      • 5.2 “Racconti contabili”. Introiti e spese personali di Clemente Miari
    • 6. L’improvviso silenzio di Clemente Miari: il Chronicon si spezza (7 marzo 1412)
      • 6.1 Guerra, fame e peste
      • 6.2 Le esequie di Clemente Miari e un fascicolo disperso
  • Descrizione del manoscritto
  • Storia del manoscritto
  • Criteri di trascrizione e di edizione
  • Ringraziamenti
  • CHRONICON BELLUNENSE (1383-1412)
    • Appendici
    • Appendice 1: Altri materiali autografi di natura cronachistica presenti nel cod. 627
    • Appendice 2: Materiali di natura epistolare pertinenti al Chronicon e inseriti in fogli sciolti tra le carte del cod. 627
    • Appendice 3: Annotazioni di cronaca posteriori (1443, 1457) riportate nel cod. 627 da Damiano Miari
  • Indici
  • Indice dei nomi di persona
  • Indice dei nomi di luogo
  • Indice delle figure e delle tavole fuori testo

Matteo Melchiorre

Matteo Melchiorre è stato ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine, l’Università Ca’ Foscari e lo Iuav di Venezia. Dal 2018 è direttore della Biblioteca, del Museo e dell’Archivio Storico di Castelfranco Veneto. Si occupa di storia economica e sociale del tardomedioevo e della prima età moderna, con particolare riferimento ai temi delle minoranze ebraiche e della predicazione, della cronachistica e della guerra, delle istituzioni ecclesiastiche e della storia della montagna e dei boschi. È inoltre dedito alla scrittura letteraria, volta a indagare la montagna, i luoghi marginali e il paesaggio contemporaneo.

Forse ti interessa anche