Il commercio interculturale

La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna

Francesca Trivellato
Traduzione di Andrea Caracausi, Barbara Di Gennaro Splendore, Francesca Trivellato
Collana: La storia. Temi, 52
Pubblicazione: Giugno 2016
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 456, 15,5x23 cm, bross., ill. b/n
ISBN: 9788867285686
€ 35,00 -5% € 33,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 33,25

Questo volume propone una storia globale in scala ridotta di uno dei fenomeni più affascinanti e complessi dell’età moderna: il commercio interculturale. A dispetto di ostacoli tecnologici e barriere linguistiche che a prima vista parrebbero insormontabili, mercanti di diversa estrazione e appartenenti a gruppi religiosi diversi trovarono il modo di condurre affari a grandi – talora enormi – distanze. Intrecciando teoria economica e narrazione, questo studio scandaglia le logiche secondo cui gli ebrei di Livorno condussero i loro traffici nel Mediterraneo, in Nord Europa e perfino in India nel corso del Settecento. Francesca Trivellato mette alla prova presupposti troppo a lungo dati per scontati circa le solidarietà etniche e religiose che sarebbero alla base delle reti creditizie del periodo preindustriale e rivela invece la pluralità di agenti coinvolti nel commercio interculturale. Migliaia di lettere di mercanti e fonti reperite in diverse città e in due continenti – da Firenze a Londra, da Amsterdam a Lisbona, da Marsiglia a Goa – mettono in luce l’ampia gamma di accordi stretti dagli ebrei livornesi con altri ebrei ma anche con cristiani e indiani: unioni matrimoniali, contratti commerciali, accordi diplomatici e alleanze strategiche saldate a dispetto del persistere di persecuzioni e pregiudizi di natura religiosa.

  • Introduzione
  • Nota sulla terminologia e le unità di misura
  • 1. Famiglia, diaspora e nascita di una società d’affari
  • 2. Livorno e la diaspora sefardita occidentale
  • 3. Nuova città, nuova società?
  • Livorno, la Nazione Ebrea e il cosmopolitismo corporativo
  • 4. I sefarditi nel Mediterraneo: diaspore, stati e commerci
  • 5. Famiglie e impresa
  • 6. L’informazione economica e i fondamenti giuridici e sociali della cooperazione
  • 7. Commercio interculturale e galateo epistolare
  • 8. Reti commerciali composite: i corrispondenti della Ergas & Silvera
  • 9. Corallo mediterraneo e diamanti indiani
  • 10. «L’affare del diamante grosso»
  • Conclusioni
  • Ringraziamenti
  • Abbreviazioni
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi e dei luoghi
  • Elenco delle figure

Edizione originale: The Familiarity of Strangers. The Sephardic Diaspora, Livorno, and Cross-Cultural Trade in the Early Modern Period, Yale University Press, New York-London 2009

Francesca Trivellato

Francesca Trivellato insegna Storia moderna presso la Yale University. Tra i suoi titoli in lingua italiana, ricordiamo Fondamenta dei vetrai. Lavoro, tecnologia e mercato a Venezia tra Sei e Settecento (Donzelli, 2000).

Forse ti interessa anche
  • edit by / a cura di Renata Ago
    2022, pp. 190
    € 24,00 -5% € 22,80
  • Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
    Mila Orlić
    2023, pp. 212
    € 24,00 -5% € 22,80
  • La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico
    a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano
    2022, pp. 192
    € 25,00 -5% € 23,75
  • Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna
    Chiara Petrolini, Vincenzo Lavenia, Sabina Pavone
    2022, pp. 540+40 ill. col.
    € 59,00 -5% € 56,05