Per alcuni secoli il Monferrato fu un territorio conteso tra le dinastie dei Savoia e dei Gonzaga. La vicenda sembrò risolversi nel 1536, quando l’imperatore Carlo V lo assegnò alla corte di Mantova. Ma i
duchi di Savoia non accettarono la decisione e nel 1613 Carlo Emanuele I, per rivendicare le ragioni dinastiche, scatenò una guerra che presto assunse dimensioni europee. Con un’improvvisa quanto efficace campagna militare, il duca si impadronì di quasi tutto il Monferrato, esclusa l’importante cittadella di Casale. Iniziò così la prima Guerra del Monferrato, combattuta tra il 1613 e il 1617 in cui, soprattutto nella prima fase, tra 1613 e 1615, le truppe del piccolo Stato sabaudo riuscirono a tenere testa al potente esercito spagnolo. Molto meno nota della Seconda Guerra del Monferrato (1627-1630), questa prima crisi monferrina costituì uno dei principali eventi che anticiparono la Guerra dei Trent’anni, che coinvolse l’Europa dal 1618 al 1648.
Un gruppo internazionale di storici ha voluto colmare tale lacuna storiografica mettendo in luce, attraverso una copiosa documentazione proveniente dai principali archivi europei, il carattere non solo locale del conflitto. Una guerra che inizialmente vedeva interessati due principati italiani, finì infatti per coinvolgere la Francia, la Spagna, l’Impero, e i più importanti Stati italiani.
- Abbreviazioni 7
- Pierpaolo Merlin, Frédéric Ieva, Prefazione. Una guerra di dimensione europea
- Politica e diplomazia
- Pierpaolo Merlin, Il Monferrato. Un territorio strategico per gli equilibri europei del Seicento
- Giuliano Ferretti, La prima guerra del Monferrato e l’intervento francese
- Manuel Rivero Rodríguez, La guerra del Monferrato e i principi d’Italia. Il nuovo modello dinastico nella politica della Monarchia cattolica
- Alessandro Bianchi, Dall’altra parte del dominio. I Gonzaga di Mantova, l’Europa e la prima crisi del Monferrato
- Frédéric Ieva, Un principe al battesimo del fuoco: Vittorio Amedeo di Savoia nella prima guerra del Monferrato
- Francisco Javier álvarez García, Fra servizio alla Monarchia e difesa della reputazione. L’opposizione al marchese dell’Hinojosa nella propaganda filospagnola della guerra del Monferrato
- Territorio, società e cultura
- Enrico Lusso, Una fortezza «inespugnabile?». Il sistema difensivo del ducato del Monferrato all’inizio del Seicento
- Marina Cavallera, I tempi della guerra e i tempi del mercante. Transiti di uomini e merci nel Monferrato tra Cinque e Seicento
- Blythe Alice Raviola, Fra cronaca e memoria. Annali, racconti e storie della prima guerra del Monferrato
- Patrizia Pellizzari, Echi letterari della prima guerra del Monferrato: la prosa di Alessandro Tassoni
- Paolo Luparia, La guerra del Monferrato in versi: Giambattista Marino (tra Testi e Chiabrera)
- Indice dei nomi