Il Mistero provenzale di sant’Agnese

Edizione critica con traduzione e trascrizione delle melodie

a cura di Silvia De Santis
Collana: Biblioteca di Studj Romanzi, 1
Pubblicazione: Luglio 2016
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 368, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788867286348
€ 45,00 -5% € 42,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 42,75

Segnalato da Gianfranco Contini quale reperto preziosissimo «della primitiva sintesi poetico-musicale (o piuttosto musicale-poetica) del teatro medievale», il Mistero provenzale di sant’Agnese, tramandato dal codice Chig. C. V. 151 della Biblioteca Apostolica Vaticana, rappresenta forse la testimonianza più rilevante della drammaturgia medievale in lingua occitana.
Opera di indubbio interesse linguistico quale documento della varietà scritta e parlata in Provenza, essa ha suscitato l’attenzione degli studiosi anche per la specifica presenza di brani lirici ispirati a motivi musicali sacri e profani, comprese alcune fra le più celebri composizioni trobadoriche. Attualmente strutturato in tre “atti” fondamentali (il Giudizio, il Lupanare e il Martirio), del Mistero non colpisce soltanto la forza drammaturgica, ma anche la ricchezza delle didascalie, redatte in un latino di influsso fonetico largamente occitano. Parimenti, la varietà dei personaggi non impedisce la nettezza dei loro singoli profili.
Notevole è infine l’effetto della messinscena, con tanto di apparizioni angeliche e demoniache fino alla miracolosa crescita dei capelli (scenicamente risolta mediante l’invio ad Agnese, da parte di un angelo, di un indumentum capillorum) e al rogo della martire.

  • 1. Genesi e diffusione medievale della leggenda di sant’Agnese
    • 1. Genesi della leggenda
    • 2. Il culto e le rielaborazioni medievali
    • 3. Il Mistero: tradizione e innovazione
  • 2. Il manoscritto
    • 1. Aspetti paleografici e codicologici
    • 2. Storia del codice
    • 3. I marginalia
  • 3. Scripta e analisi linguistica
    • 1. Stato della questione
    • 2. Grafematica
    • 3. Fonetica
    • 4. Morfologia
    • 5. Elementi di sintassi
    • 6. Lessico
    • 7. Le rime “imperfette”
    • 8. L’interferenza del sistema linguistico dei copisti
    • 9. Conclusioni
  • 4. La versificazione
    • 1. La polimetria nei dialoghi
    • 2. Tavola riassuntiva
    • 3. Figure metriche
    • 4. Rime, forme strofiche e misura sillabica dei versi
  • 5. Le melodie
    • 1. Introduzione
    • 2. Semiografia musicale
    • 3. Criteri di trascrizione
    • 4. Trascrizione delle melodie
  • Criteri di edizione
  • Il Mistero provenzale di sant’Agnese
    Testo e traduzione
  • Commento al testo
  • Glossario
  • Abbreviazioni
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi di persona

Silvia De Santis

SILVIA DE SANTIS ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filologia e Letterature romanze presso l’Università di Roma “La Sapienza” e il diploma in Paleografia e Archivistica alla Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la filologia e la linguistica occitanica, antico-francese e antico-italiana, la ricezione di Dante, con particolare riferimento all’Inghilterra dei secoli XVIII e XIX, e il teatro e la musica medievali. Oltre a vari saggi e contributi, è autrice dei volumi Il Mistero provenzale di Sant’Agnese. Edizione critica con traduzione e trascrizione delle melodie (Roma, Viella 2016), Blake and Dante: A Study of William Blake’s Illustrations of the Divine Comedy including his critical notes, (Roma, Gangemi, 2017), e Galvano di Bologna. Tra la Commedia dantesca e il Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure. Ricerche (Roma, Gangemi, 2019).

SILVIA DE SANTIS received her PhD in Romance Philology and Literature at the University “La Sapienza” of Rome, and a Diploma as Archivist Paleographer at the Vatican School of Paleography, Diplomatics and Archives Administration. Her main research interests concern Occitanic, old- French and old-Italian philology and linguistics, Dante’s reception, with special reference to 18th and 19th century England, and Mediaeval drama and music. Besides several essays and contributions, she is author of the books Il Mistero provenzale di Sant’Agnese. Edizione critica con traduzione e trascrizione delle melodie (Roma, Viella 2016), Blake and Dante: A Study of William Blake’s Illustrations of the Divine Comedy including his critical notes, (Roma, Gangemi, 2017), and Galvano di Bologna. Tra la Commedia dantesca e il Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure. Ricerche (Roma, Gangemi, 2019).

Forse ti interessa anche