Dante e i confini del diritto

Justin Steinberg
Traduzione di Sara Menzinger
Collana: La storia. Temi, 55
Pubblicazione: Ottobre 2016
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 227, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867286539
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55

Scritto con chiarezza e argomentato con eleganza, questo saggio rappresenta il primo studio complessivo della struttura giuridica su cui si regge la Divina Commedia, colmando in questo modo una lacuna nella bibliografia critica del poema. Justin Steinberg mostra come Dante immagini un aldilà dominato da leggi, giurisdizioni, funzionari e giudici, servendosi però di questo sistema articolato per esplorarne soprattutto le eccezioni. L’autore della Commedia viene così inserito nel dibattito contemporaneo sui rapporti fra letteratura e diritto, sullo stato d’eccezione e sulla sovranità.
Dante sentiva che nel mondo reale il sistema giuridico era sempre più minacciato dalla doppia crisi della Chiesa e dell’Impero, dagli abusi e dagli eccessi dei papi e dall’assenza di un vero imperatore. Steinberg mostra come la costruzione dantesca di un oltremondo cerchi di colmare il vuoto che esisteva fra il valore universale del diritto romano e la mancanza di un potere sovrano in grado di applicarlo.

  • Introduzione
  • 1. Al di sotto del diritto. Infamia
    • 1. L'esilio e la disgrazia
    • 2. Forme di infamia
    • 3. Infamia per sententiam: la condanna di Dante e la credibilità dell'autore nel primo trattato del Convivio
    • 4. Infamia ipso iure / infamia facti: verosimiglianza e sodomia
    • 5. Infamia ex genere poenae
  • 2. Al di là del diritto. Arbitrium
    • 1. «Libero, dritto e sano è tuo arbitrio»
    • 2. Potere arbitrario e arbitrium legale sulla cima del Purgatorio
    • 3. Arbitrium e licenza poetica nel De vulgari eloquentia
    • 4. Giustizia discrezionale, confessione e tortura nell'Inferno
  • 3. Al di sopra del diritto. Privilegium
    • 1. Introduzione
    • 2. La duplice autorità del salvacondotto di Dante: «perchè venirvi» e «chi 'l concede»
    • 3. «Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole»: potere assoluto e potere ordinato
    • 4. Lo stallo alle porte di Dite: attesa messianica e suspense narrativa
    • 5. Privilegium e violenza: Catone
    • 6. Communitas e immunitas nel XXIII canto dell'Inferno
    • 7. «Il buon tempo antico» e la cittadinanza ex privilegio nei canti XV-XVII del Paradiso
  • 4. A lato del diritto. Pactum
    • 1. Diritto contrattuale medievale e teoria dei generi: consensus versus tipologia
    • 2. Accordi infernali e nudi patti nel XXVII canto dell'Inferno
    • 3. Nudi patti e poesie "vestite": Tre donne intorno al cor mi son venute
    • 4. La Commedia come nudo patto
  • Conclusione: «Se mai continga...»
  • Fonti
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Edizione originale: Dante and the Limits of the Law
The University of Chicago Press, Chicago-London 2013

Justin Steinberg

Justin Steinberg è professore di Letteratura italiana presso il Department of Romance Languages and Literatures della University of Chicago. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Accounting for Dante: Urban Readers and Writers in Late Medieval Italy (University of Notre Dame Press, 2007). Dirige la rivista «Dante Studies».

Forse ti interessa anche
  • Copisti, scrittori e lettori nell’Italia comunale
    Justin Steinberg
    2018, pp. 252
    € 27,00 -5% € 25,65
  • Studi in onore di Roberto Antonelli
    A cura di Paolo Canettieri e Arianna Punzi
    2014, pp. 1848
    € 160,00 -5% € 152,00
  • A cura di Roberto Antonelli, Annalisa Landolfi. Arianna Punzi
    2011, pp. 778
    € 29,00 -5% € 27,55
  • Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
    Mila Orlić
    2023, pp. 212
    € 24,00 -5% € 22,80