Sulla scia delle pionieristiche ricerche di John Tedeschi sulla storia istituzionale del Sant’Uffizio romano e delle sue indagini sull’emigrazione dei dissidenti, la censura libraria, la storia dell’eresia nel Cinquecento e la storia degli ebrei, alcuni tra i maggiori storici d’Italia, e non solo, affrontano temi importanti per la storia politica, culturale e religiosa della prima età moderna per offrire un piccolo omaggio a uno studioso italo-americano di grande sensibilità e apertura intellettuale.
- Andrea Del Col, Introduzione
- Anne Jacobson Schutte, The Sage of Dog Hollow Farm
- Bibliografia di John Tedeschi
- Carlo Ginzburg, Text and Voice, Text vs Voice: On Dante’s De vulgari eloquentia II, 8, 2 ff.
- Tamar Herzig, The Prosecution of Jews and the Repression of Sodomy in Fifteenth-Century Italy
- Adriano Prosperi, Il Lutero italiano
- Fabrizio Biferali e Massimo Firpo, Ancora su pittura ed eresia nel Cinquecento italiano. Un’ipotesi su Girolamo Siciolante da Sermoneta
- Pierroberto Scaramella e Giuseppe Fonseca, La difesa del matrimonio cristiano: decreti tridentini e interventi inquisitoriali
- Guido Dall’olio, Esorcistica e caccia alle streghe. Il Compendio dell’arte essorcistica e il Malleus maleficarum
- Anne Jacobson Schutte, Index and Biography: The Case of Orsola Benincasa
- Marina Caffiero, Regiudaizzanti in fuga, ebrei complici. L’Inquisizione romana e i convertiti pentiti
- Vincenzo Lavenia, «Che cos’è la verità». L’apocrifo della sentenza di Pilato e la sua storia
- Andrea Del Col, Analisi cronologica dei delitti contro la fede perseguiti dall’Inquisizione di Aquileia e Concordia (1557-1800)
- Indice dei nomi