All’Ufficio Assistenza Sociale, di cui si presenta l’inventario, fu attribuito il compito di sovraintendere alle attività riguardanti la lotta antitubercolare, la propaganda igienica e le varie forme di assistenza all’infanzia, il contrasto all’accattonaggio e al proliferare delle baracche. Sua competenza era inoltre quella di programmare le provvidenze per le famiglie sfrattate da ricollocare nei ricoveri, nelle nuove borgate o nelle case convenzionate, a seconda del loro livello economico. La concessione di sussidi agli indigenti e di premi per le famiglie numerose conclude infine la molteplicità delle attribuzioni dell’Ufficio Assistenza Sociale.
Tra tutti questi settori di intervento quello su cui si è concentrata l’analisi delle fonti, con il saggio di Simona Lunadei che accompagna l’inventario, è quello che riguarda l’assistenza ai minori attraverso le istituzioni di cui il regime si è avvalso, potenziandole e trasformandole rispetto al regime liberale.
- Mariarosaria Senofonte, Premessa
- Simona Lunadei, La cura dell’infanzia negli anni del Governatorato
- Premessa
- Introduzione
- 1. Il Servizio di Assistenza Sociale
- 2. Le scuole all’aperto
- 3. Le colonie
- 4. L’educazione domestica e all’igiene
- 5. Le immagini del potere, il potere delle immagini
- Conclusione
- L’Inventario, a cura di Patrizia Gori
- Introduzione all’Inventario
- Inventario dell’Ufficio Assistenza Sociale
- Indice raggruppato
- Appendice fotografica
Simona Lunadei ha insegnato nelle scuole secondarie e presso l’Università Orientale di Napoli e la Sapienza - Università di Roma. Ha diretto dal 1985 al 2000 l’Irsifar (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza). Socia della Società Italiana delle Storiche, è autrice di pubblicazioni sulla storia delle classi subalterne e delle donne.
Patrizia Gori è archivista presso l’Archivio Storico Capitolino. Ha svolto attività di studio e inventariazione di numerosi fondi documentari del periodo post-unitario e attività di docenza sulle fonti archivistiche in corsi di formazione universitaria. È autrice di pubblicazioni relative alle fonti documentarie edite in riviste specializzate.
-
Roma - 7 Novembre ore 16:30
Archivio Storico Capitolino - Sala Ovale