Appurata l’inesistenza di un concetto univoco di cittadinanza nell’Occidente medievale, resta l’interesse per l’eccezionale sperimentazione di forme di aggregazione, funzionamento ed esclusione dei corpi comunitari in quel periodo.
I saggi di questo volume, opera dei maggiori medievisti italiani e internazionali, ne approfondiscono tre aspetti: il nesso tra appartenenza alla collettività e contribuzione economica dei singoli; la coesistenza di livelli diversi di partecipazione alla vita pubblica di un corpo comunitario; e infine le forme di esclusione sociali, religiose e politiche, e le pratiche di reintegrazione parziali nel tessuto comunitario.
Emergono categorie ibride di cittadinanza, caratterizzate da una distribuzione graduata dei diritti e più vicine paradossalmente alle realtà attuali dei grandi modelli teorici del secolo scorso.
- Indice
- Introduzione
- I. Appartenere al corpo comunitario
- Luca Loschiavo, Oltre la milizia: fisco e civilitas per i Goti di Teoderico
- Sandro Carocci e Vito Loré, Accedere alla comunità. Italia meridionale, XI-XIII secolo
- Michel Lauwers, Decima, appartenenza alla comunità e territorialità tra IX e XIII secolo
- Sara Menzinger, Mura e identità civica in Italia e in Francia meridionale (secc. XII-XIV)
- II. Spazi politici e livelli di partecipazione
- Massimo Vallerani, La cittadinanza pragmatica. Attribuzione e limitazione della civilitas nei comuni italiani fra XIII e XV secolo
- Lorenzo Tanzini, Il fantasma della rappresentanza: sorteggio e rotazione delle cariche nelle città comunali (secc. XIII-XIV)
- III. Esclusione e inclusione nel corpo comunitario
- Giuliano Milani, Rovesci della cittadinanza. Appunti per una storia comparata di bandi e scomuniche nel medioevo
- Julius Kirshner, Nascoste in bella vista: donne cittadine nell’Italia tardo-medievale
- Giacomo Todeschini, Intentio e dominium come caratteri di cittadinanza. Sulla complessità della rappresentazione dell’estraneo fra medioevo e modernità
- Indice dei nomi
- Gli autori
-
Roma - Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre - 4 Aprile ore 13:00
II Piano, Stanza 278