Il controllo dello straniero

I “campi” dall’Ottocento a oggi

a cura di Eliana Augusti, Antonio M. Morone e Michele Pifferi
Collana: I libri di Viella, 242
Pubblicazione: Marzo 2017
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 248, 4 tav. ft col., 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867287710
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867288489
€ 11,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788867288496
€ 11,99
Acquista Acquista Acquista

I fatti del nostro tempo ci hanno assuefatto all’emergenza e i campi di detenzione ne sono la prova. Predisposti in un contesto di necessità e di urgenza, presentati come dispositivi temporanei, nell’assenza di politiche virtuose di controllo degli stranieri, hanno finito col trasformarsi in luoghi/non-luoghi di margine e dis-integrazione morale, deformazioni permanenti dell’equilibrio politico, giuridico e sociale di un ordinamento.
Il volume raccoglie contributi di diversi profili disciplinari, dalla storia del diritto e dell’Africa alla filosofia, all’antropologia, nello scopo condiviso di tracciare una storia del campo, individuarne peculiarità e limiti, e immaginarne un futuro, mantenendo il focus sull’Europa, sull’Italia, sul Mediterraneo e l’area maghrebina, e sulla Libia, in particolare.

  • Eliana Augusti, Antonio M. Morone, Michele Pifferi, Premessa
  • Pietro Costa, Il “campo”: un paradigma? Introduzione
  • Per una storia del “campo”
    • Luciano Nuzzo, La politica dei campi e i campi del diritto
    • Eliana Augusti, Protezione, sicurezza, assistenza, solidarietà. Politiche internazionali di controllo dello straniero in Europa tra Otto e Novecento
    • Michele Pifferi, Controllo dei confini e politiche di esclusione tra Otto e Novecento
    • Costantino Di Sante, I campi di concentramento del fascismo in Libia. Tra politica di controllo delle popolazioni e repressione
  • Dall’Africa al Mediterraneo
    • Michel Péraldi, Le Maghreb, laboratoire des nouvelles migrations
    • Luca Ciabarri, Lo spazio sociale dei campi rifugiati in Africa: teorie e casi di studio
    • Antonio M. Morone, Prigionia e deportazione nella Libia post Gheddafi
  • I campi italiani
    • Barbara Pinelli, Confini d’Europa e scivolamenti nella forma campo. Pervasività e opacità nel controllo dei rifugiati
    • Luigi Pannarale, I diritti limitati. Riflessioni a margine di una ricerca sui Cie in Puglia
    • Corrado Punzi, Zoografie migratorie: il campo e la questione dell’animale
  • Indice dei nomi
  • Indice dei luoghi
  • Gli autori

Premessa
Eliana Augusti, Antonio M. Morone, Michele Pifferi

Forse ti interessa anche