Tarda Antichità e Alto Medioevo in Italia

Girolamo Arnaldi, Federico Marazzi
Collana: La storia. Temi, 58
Pubblicazione: Marzo 2017
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 232, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867288052
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867289684
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788867289677
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista

Le tradizionali suddivisioni della storia in “periodi” impediscono spesso di leggere nella loro interezza alcuni cruciali momenti di trasformazione della vicenda umana. È questo senz’altro il caso della lunga transizione attraverso cui il mondo “antico” si trasformò in quello “medievale”, che affonda le proprie radici nella piena età imperiale e che si riverbera a lungo nei secoli a venire. Un percorso complesso, caratterizzato in alcuni momenti da mutamenti assai radicali e repentini e in altri da trasformazioni meno ruvide ma non per questo meno profonde.
Sulle principali caratteristiche e articolazioni di questo tornante della storia, visto soprattutto dalla prospettiva italiana, si sofferma il volume di Arnaldi e Marazzi, offrendo uno strumento di agevole consultazione, ma anche di adeguato spessore analitico. Una sintesi che si muove a cavallo fra storia istituzionale, politica ed economica, e che propone un quadro arricchito anche da riflessioni e dati tratti dall’enorme archivio rappresentato dalle scoperte archeologiche avvenute negli ultimi decenni.

  • Federico Marazzi, Prefazione
  • Girolamo Arnaldi, Tarda Antichità
    • 1. Uno sguardo all’indietro: la crisi del III secolo
    • 2. Le riforme di Diocleziano
    • 3. Costantino e l’Impero romano cristiano
    • 4. Germani e Unni: la grande migrazione di popoli
    • 5. I Germani nell’Impero
    • 6. Le due città
    • 7. La caduta dell’Impero d’Occidente
  • Federico Marazzi, Alto Medioevo
    • 1. Le dominazioni di Odoacre e degli Ostrogoti
    • 2. La crisi del Regno degli Ostrogoti e la guerra con l’Impero Romano d’Oriente
    • 3. Longobardi e Bizantini fra VI e VII secolo
    • 4. L’identità longobarda di fronte alla realtà italiana
    • 5. Società ed economia del Regno longobardo
    • 6. Da Liutprando a Desiderio: l’apogeo e la crisi del Regno longobardo e l’affermazione del papato come nuovo soggetto politico
    • 7. La discesa di Carlo Magno in Italia e lo scenario politico sino alla fine dell’VIII secolo
    • 8. L’Italia all’inizio del IX secolo: il quadro economico e sociale
    • 9. L’Italia meridionale fra IX e XI secolo: dall’invasione araba della Sicilia alla conquista normanna del Mezzogiorno
    • 10. Dal Regnum Langobardorum al Regnum Italiae: l’Italia centro-settentrionale dalla metà del IX alla fine del X secolo
    • 11. Trasformazioni politiche, sociali e culturali nei decenni successivi al Mille
  • Federico Marazzi, Postfazione. Cercando di annodare un filo fra Storia e vita
  • Genealogie
  • Bibliografia essenziale. Per un approfondimento
  • Indice dei nomi di persona
  • Indice dei nomi di popolo e di entità politico-istituzionali
  • Indice dei luoghi

Girolamo Arnaldi

Girolamo Arnaldi (1929-2016). Già ordinario di Storia medievale presso le Università di Bologna e di Roma “La Sapienza”, è stato uno dei maggiori medievisti italiani del XX secolo, le cui ricerche hanno spaziato fra temi molto diversi, quali lo studio di Roma e del papato fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, la storia delle università nel Medioevo, le cronache cittadine del pieno Medioevo e la figura di Federico II e il suo tempo

Federico Marazzi

Federico Marazzi. Professore di Archeologia cristiana e medievale presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, è stato allievo di Arnaldi alla “Sapienza”. Autore di numerose ricerche su Roma e il papato fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, si occupa di archeologia degli insediamenti monastici e di storia economica-insediativa del Meridione italiano

Forse ti interessa anche