Storia del tabacco nell'Italia moderna

Secoli XVII-XIX

Stefano Levati
Collana: I libri di Viella, 247
Pubblicazione: Maggio 2017
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 280, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867288090
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55
Edizione digitale
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788867289257
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista

La diffusione del tabacco nel corso del XVII secolo rappresentò una grande novità per la popolazione della penisola italiana, e introdusse non solo nuovi consumi ma anche nuove pratiche sociali. La rapida e massiccia estensione dell’uso della foglia americana attirò immediatamente l’attenzione dei governanti, alla continua ricerca di nuove fonti fiscali in grado di sostenere le crescenti spese belliche. Con una conseguenza: la tassazione del tabacco e il relativo aumento dei prezzi ne alimentarono immediatamente il contrabbando, attività i cui protagonisti furono in gran parte ceti e categorie privilegiate (clero, nobiltà e militari).

E così questo studio sul tabacco finisce per fornire un ampio affresco dell’antico conflitto tra diritti collettivi dello Stato e sacche di privilegio personale e territoriale, a partire dalle prime testimonianze seicentesche sulla sua diffusione fino alla stagione napoleonica, allorché le autorità “italiane” seppero dare compiuta realizzazione a molti progetti abbozzati o avviati nel corso dei secoli precedenti.

  • Introduzione
  • 1. Una pianta alla conquista del mondo
    • 1. L’arrivo del tabacco in Europa e la sua diffusione nel mondo
    • 2. Le modalità di assunzione del tabacco
    • 3. Le prime testimonianze della diffusione del tabacco in Italia
    • 4. L’interesse dello Stato per il tabacco e la polemica tra tabagisti e antitabagisti
    • 5. Il tabacco nella trattatistica italiana: tempi, modi e dimensioni del consumo in Italia
  • 2. Origini e diffusione della privativa sul tabacco nella Penisola italiana
    • 1. La nascita della privativa
    • 2. L’organizzazione della privativa
    • 3. La rendita della privativa
    • 4. Il tabacco e i bilanci degli Stati italiani
  • 3. Il mercato illegale e i suoi protagonisti
    • 1. I protagonisti del contrabbando
    • 2. I luoghi del contrabbando: i privilegi territoriali
    • 3. Le distorsioni di mercato
    • 4. Il contrabbando del tabacco
  • 4. Controllo del territorio e difesa della privativa
    • 1. Il problema del contrabbando in età moderna
    • 2. La difesa della privativa: norme e criticità
    • 3. La difesa della privativa: i corpi armati
  • 5. La privativa del tabacco nella seconda metà del XVIII secolo: alla ricerca di nuove soluzioni
    • 1. L’abolizione della privativa
    • 2. La statalizzazione del sistema e gli esperimenti di integrazione produttiva
    • 3. La coltivazione diretta del tabacco: il caso veneziano
  • 6. Accentramento e uniformità: l’esperienza napoleonica nei territori della Repubblica e del Regno d’Italia
    • 1. Tabacco e rivoluzione: le scelte dei primi governi repubblicani
    • 2. La Repubblica italiana e i suoi protagonisti: il ministro delle finanze Giuseppe Prina e l’imprenditore Stefano Majnoni
    • 3. Le scelte di Giuseppe Prina: la nascita della Regia Fabbrica Tabacchi e l’operato di Stefano Majnoni
    • 4. La nuova organizzazione della privativa e le crescenti entrate fiscali
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Stefano Levati

Stefano Levati insegna Storia moderna e Storia culturale dell’età moderna presso l’Università degli studi di Milano. Le sue ricerche si sono concentrate in prevalenza sui mutamenti sociali avvenuti nel passaggio tra la fine dell’ancien régime e la restaurazione. Tra le sue monografie ricordiamo La «buona azienda negli eserciti prepara la vittoria… e genera l’economia»: appalti, commissari e appaltatori nell’Italia napoleonica (Rubbettino, 2010) e Storia del tabacco nell’Italia moderna (Viella, 2017).

Forse ti interessa anche
  • La genesi dei cimiteri extraurbani nell’Italia napoleonica (1806-1814)
    Stefano Levati
    2024, pp. 188
    € 22,00 -5% € 20,90
  • Spazi mobili nell’Italia preunitaria
    A cura di Laura Di Fiore e Marco Meriggi
    2013, pp. 248
    € 25,00 -5% € 23,75
  • «fontanaro e ingegniero de acqua» (1585-1609 ca.)
    Edizione critica a cura di Gaia Bruno
    2024, pp. 468 + 60 ill. col.
    € 60,00 -5% € 57,00
  • L’uso politico degli Etruschi tra fascismo e dopoguerra
    Andrea Avalli
    2024, pp. 336
    € 29,00 -5% € 27,55