Città italiana e città europea

Ricerche storiche

Marino Berengo
nuova edizione a cura di Marco Folin
Collana: Cliopoli, 6
Pubblicazione: Ottobre 2017
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 308, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867288106
€ 28,00 -5% € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 26,60

Il concetto di capitale e i rapporti fra città e contado, l’identità dei ceti dirigenti e le basi del potere nobiliare, la ‘decadenza’ italiana e la crisi degli ordinamenti comunali… una lettura classica della storia della civiltà urbana europea e del suo carattere distintivo: l’amore per la libertà (l’aria della città rende liberi, si diceva nel medioevo).
«La brusca sconfitta di quella civiltà, che non ebbe per contropartita la formazione di Stati solidi nelle loro strutture amministrative e giudiziarie, ma si espresse nel trionfante particolarismo dei corpi, nella pigra custodia di privilegi nuovi e antichi, in un’egemonia nobiliare condannata a un precoce invecchiamento dal cessare d’ogni competizione e d’ogni alternativa di ricambio, apre quella che fu la più certa e la più lunga età di decadenza nella storia dell’Italia moderna».

  • Marino Berengo storico della città europea di Marco Folin
  • Nota alla nuova edizione
  • Nota al testo
  • I. Assetti politici
    • 1. La città di antico regime
    • 2. Città italiana e città europea: spunti comparativi
    • 3. Città e contado in Italia dal XV al XVIII secolo
    • 4. La capitale nell’Europa di antico regime
  • II. Patriziati e nobiltà
    • 1. Patriziato e nobiltà: il caso veronese
    • 2. Foscolo e il mito del patriziato
    • 3. Ancora a proposito di patriziato e nobiltà
  • III. La ‘decadenza’ della città
    • 1. Il Cinquecento nella storiografia italiana del Dopoguerra
    • 2. Stato moderno e corpi intermedi
  • IV. Appendice. Un testo raro e un inedito
    • 1. Italian Historical Scholarship since the Fascist Era
    • 2. La devoluzione di Ferrara nelle fonti veneziane
  • Bibliografia degli scritti di Marino Berengo
  • Indice dei nomi
  • Indice dei luoghi

Marino Berengo

Marino Berengo (Venezia, 1928-2000) è stato uno dei maggiori storici italiani della seconda metà del Novecento. Normalista, allievo di Delio Cantimori, è stato archivista di Stato a Venezia (1958-1963), poi professore di Storia moderna a Milano (1963-1974) e di nuovo a Venezia (1974-2000). Nei suoi studi si è occupato delle società urbane di antico regime e del mondo delle campagne, di organizzazione della cultura e di istituzioni ecclesiastiche, spaziando dal tardo medioevo alle soglie del Novecento, in un orizzonte europeo. Fra le sue opere ricordiamo Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento (Einaudi, 1965, 19742, 19993); Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione (Einaudi, 1980); L’Europa delle città (Einaudi, 1999). Nel 2004 è uscita una raccolta dei suoi saggi sulle istituzioni culturali italiane dell’Ottocento: Cultura e istituzioni nell’Ottocento italiano, a cura di R. Pertici (Il Mulino).

Forse ti interessa anche