La casa pubblica

Storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino

Daniela Adorni, Maria D'Amuri, Davide Tabor
Collana: I libri di Viella, 241
Pubblicazione: Marzo 2017
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 240, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867288212
€ 28,00 -5% € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 26,60
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867288595
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788867288588
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista

Questo libro parla di case, parla delle persone che le abitavano e parla delle politiche abitative pubbliche nel Novecento. Lo fa partendo dall’analisi della storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino, uno dei principali enti coinvolti nella realizzazione degli interventi nel campo dell’edilizia sociale in una grande città industriale. L’obiettivo è ricostruire con un taglio storico il complesso modello di governo della casa pubblica, esaminando i vari attori coinvolti, istituzionali e sociali.
Il volume è diviso in tre parti: la prima si occupa della fondazione dello Iacp e delle politiche abitative tra età liberale e fascismo; la seconda si concentra sulle emergenze e sulla gestione dell’ente nel periodo della Ricostruzione e del miracolo economico; la terza parte ricostruisce il rapporto tra l’ente e gli abitanti delle case popolari tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta.

  • Pasquale Fedele, Presentazione
  • Daniela Adorni e Davide Tabor, Storie di case, storie di inquilini, storie di politiche. Introduzione
  • 1. L'edilizia pubblica tra età liberale e fascismo
    • Maria D'Amuri, La funzione sociale dell'edilizia pubblica e le origini dell'Istituto per le case popolari di Torino
    • Maria D'Amuri, Le case popolari del fascismo: ricerca del consenso e politica sociale
  • 2. Le politiche abitative dalla Ricostruzione al miracolo economico
    • Daniela Adorni, L'emergenza del dopoguerra
    • Daniela Adorni, Il decennio 1952-1962
  • 3. La casa popolare tra anni Cinquanta e anni Ottanta
    • Davide Tabor, Le politiche sulla casa e gli assegnatari tra dopoguerra e anni Settanta. Il caso di Torino
    • Davide Tabor, Un modello di welfare partecipativo. Il rapporto tra inquilini e Iacp dal dopoguerra agli anni Ottanta
  • Cronologia delle più importanti leggi nazionali e regionali in materia di edilizia residenziale pubblica, a cura di Pasquale Fedele
  • Immagini dell'Archivio dell'Atc Piemonte Centrale, a cura di Pasquale Fedele
  • Indice dei nomi

Daniela Adorni

Daniela Adorni insegna Storia sociale dell’età contemporanea all’Università di Torino. Tra le sue ultime pubblicazioni, la cura con M. Sguayzer di Oltre la metropoli. Per una storia di Collegno dalla Ricostruzione agli anni Novanta (Milano, 2013).

Maria D'Amuri

Maria D’Amuri è dottoressa di ricerca in Storia contemporanea e svolge attività di ricerca nell’ambito della storia urbana. Il suo ultimo libro è La casa per tutti nell’Italia giolittiana. Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell’edilizia popolare (Milano, 2013).

Pasquale Fedele

Pasquale Fedele è dipendente di Atc del Piemonte Centrale dal 1985. Coautore del libro Corso Taranto «Il nostro quartiere» i ricordi e l’impegno, edito dalla Regione Piemonte (Torino 2017). Referente per Atc del progetto dell’Università degli Studi di Torino Homes for Ordinary People in post IIWW Italy, promosso dal Dipartimento di Studi storici. Ha partecipato alla realizzazione, stesura e pubblicazione del volume di L. Mascherpa, Un Quartiere, la gente, la storia e la memoria (Grugliasco 2009). Collabora a diverse ricerche di laurea e progetti di studio sul tema dell’abitare pubblico.

Davide Tabor

Davide Tabor è dottore di ricerca in Storia contemporanea. Nel 2014 ha vinto il premio ANCI Storia-SISSCO con il volume Il cerchio della politica. Notabili, attivisti e deputati a Torino tra ’800 e ’900 (Torino, 2013).

Forse ti interessa anche
  • La condizione abitativa nelle città italiane nel secondo dopoguerra
    a cura di Daniela Adorni e Davide Tabor
    2019, pp. 408
    € 40,00 -5% € 38,00
  • Politica, polizia e criminalità in Sicilia (1860-1862)
    Emilio Scaramuzza
    2023, pp. 320
    € 30,00 -5% € 28,50
  • Sovranità, legittimità e sacralità nell’Europa napoleonica, 1799-1815
    Marco Emanuele Omes
    2023, pp. 380+16 ill. col.
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Economia e vita religiosa nelle trasformazioni dell’Italia del Trecento
    a cura di Lorenzo Tanzini
    2023, pp. 232
    € 27,00 -5% € 25,65