Dietro l'eguaglianza

Consumi e strategie di sopravvivenza nella Russia di Stalin, 1927-1941

Elena Aleksandrovna Osokina
Traduzione di Giovanna Piera Viale

In collaborazione con Memorial Italia
Collana: I libri di Viella, 310
Pubblicazione: Gennaio 2019
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 400, 32 tav. b/n, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867288359
€ 39,00 -5% € 37,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 37,05

Tutti coloro che hanno visitato l’Urss negli ultimi decenni della sua esistenza hanno rilevato il paradosso dei negozi semivuoti e dei frigoriferi pieni. Un mistero facile da spiegare: il commercio statale negli anni del socialismo non è mai stato l’unica fonte di approvvigionamento della popolazione. Nel paese ebbero vite parallele un mercato legale e un mercato sotterraneo di merci e servizi.
Il libro riporta il lettore alle origini della distribuzione socialista, ai leggendari primi piani quinquennali. Al centro dell’attenzione vi è la vita di tutti i giorni all’epoca dell’economia statalizzata, della distruzione e sopravvivenza informale del mercato.
L’opera è stata realizzata utilizzando fonti d’archivio precedentemente inesplorate, ed è riccamente illustrata con fotografie originali degli anni Trenta. Scritto in un linguaggio chiaro, il libro susciterà l’interesse di quanti abbiano a cuore la storia della Russia e dell’Unione Sovietica.

Memorial-Italia. Storia
Coordinamento scientifico
Marco Buttino, Maria Ferretti, Alberto Masoero, Nikita Ochotin

  • Alberto Masoero, Fare la spesa nell'Urss di Stalin
  • Prefazione all'edizione italiana
  • Introduzione
  • I. La distruzione del mercato, 1927-30
    • 1. Tessere e carestia: perché?
    • 2. Primo colpo al mercato, arrivano le tessere, 1927-28
    • 3. L'offensiva contro il mercato continua, 1928-29
    • 4. «Vertigini... da fame», 1929-30
  • II. L'ineluttabilità del mercato, 1931-35
    • 1. Il sistema delle tessere dell'Unione: "bastone e carota" del processo industriale
    • 2. Gerarchia di povertà
    • 3. Strategie di sopravvivenza e spontaneità del mercato
  • III. Simbiosi di distribuzione e mercato, 1936-41
    • 1. L'inizio dell'era del «libero commercio»
    • 2. La crisi dei rifornimenti: il momento dellla verità per il commercio socialista
    • 3. Imprenditoria e mercato nell'era del «libero» commercio
  • Conclusioni
  • Appendici
    • La Russia e l'esperienza mondiale della regolazione statale dell'approvigionamento di beni
    • Tabelle
  • Fonti e bibliografia

Elena Aleksandrovna Osokina

Elena Aleksandrovna Osokina, laureata in storia all’Università Statale di Mosca, insegna Storia russa presso la Uni­versity of South Carolina. Tra le sue opere: Zoloto dlja industrializacii: Torgsin, 2008 (Oro per l’industrializzazione: il Torgsin) e Nebesnaja golubizna angel’skich odežd: sud’ba proizvedenij drevnerusskoj živopisi, 1920-1930, 2018 (L’azzurro celestiale delle vesti degli angeli. Il destino delle opere pittoriche russe antiche, 1920-1930).

Forse ti interessa anche
  • La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine
    Oksana Kis’
    2023, pp. 376 + 16 ill. col.
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich
    Bianca Gaudenzi
    2023, pp. 324 + 24 ill.
    € 29,00 -5% € 27,55
  • Controllo delle armi e disarmo dei civili in Italia, 1817-1926
    Marco Maria Aterrano
    2023, pp. 384
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno
    a cura di Alessandro Capone
    2023, pp. 428
    € 38,00 -5% € 36,10