Nobiltà palladiana

La famiglia Godi fra Vicenza e l'Europa

Andrea Savio
Collana: I libri di Viella, 246
Pubblicazione: Maggio 2017
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 280, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867288441
€ 32,00 -5% € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 30,40
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833133812
€ 18,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788833132211
€ 18,99
Acquista Acquista Acquista

Il volume analizza le complesse e intricate vicende di alcuni componenti della famiglia nobiliare vicentina dei Godi, tra Venezia, gli antichi stati italiani e l’Europa, durante il XVI secolo.
La documentazione inedita, proveniente in larga misura da un archivio privato pressoché integro, viene utilizzata con lo scopo di descrivere l’ascesa sociale e il network coltivato dai diversi membri della famiglia in alcuni centri strategici: Venezia, Roma, Milano, Torino, Lione, Vienna e le Fiandre.
Le vicende giudiziarie, i rapporti di affari e la vita di corte costituiscono i tasselli principali per una ricostruzione storiografica che analizza in profondità le caratteristiche di una casata appartenente a una città chiave del Rinascimento europeo, animata da una élite che praticava un ambizioso e fervido mecenatismo culturale, il cui frutto principale furono le realizzazioni di Andrea Palladio. Questo studio getta anche nuova luce sul complesso rapporto tra il dominio di terraferma e la Dominante, oltre a offrire un profilo a tutto tondo di una delle più influenti famiglie del Cinquecento veneto.

  • Introduzione
    • 1. Il quadro generale
    • 2. Le fonti archivistiche
    • 3. La struttura del libro
  • 1. Successi e rivendicazioni dei patrizi di terraferma. Le armi e la toga
    • 1. Violenza aristocratica nella città primogenita nella Terraferma veneziana
    • 2. La formazione giuridica dei Godi a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento
    • 3. Enrico Antonio Godi: un patrizio del primo Cinquecento tra professione giuridica e solidarietà familiari
    • Conclusioni
  • 2. I Godi fuori di Vicenza
    • 1. Fedeltà politica ed esperienze religiose
    • 2. Itinera mercatorum: affari della compagnia di famiglia
    • 3. Cortigiani e militari vicentini nel ducato sabaudo
    • 4. Dopo la morte di Ludovico Godi
    • Conclusioni
  • 3. La fama
    • 1. Antenati mitici: dai Goti ai Godi
    • 2. Gestione della casata: il padre di famiglia
    • 3. Il prestigio
    • 4. Circuiti culturali vicentini e reti di amicizia
    • Conclusioni
  • Epilogo
  • Unità di misura
  • Fonti e bibliografia
  • Indice dei nomi di persona
  • Indice dei nomi di luogo

Andrea Savio

Andrea Savio, dottore di ricerca in Scienze storiche, collabora con la Boston University Study Abroad in Padua e con l’Università di Padova. Per i nostri tipi ha pubblicato Nobiltà palladiana. La famiglia Godi fra Vicenza e l’Europa (Roma, 2017).

Forse ti interessa anche
  • Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
    a cura di Alessandra Dattero
    2022, pp. 388
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Filippo Pigafetta nel Mediterraneo del Cinquecento
    Andrea Savio
    2020, pp. 168
    € 24,00 -5% € 22,80
  • Immagini e descrizioni del territorio vicentino tra medioevo ed età moderna
    a cura di Francesco Bianchi e Walter Panciera
    2018, pp. 224
    € 28,00 -5% € 26,60
  • La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665)
    Giuseppe Mrozek Eliszezynski
    2023, pp. 356
    € 32,00 -5% € 30,40