Oggetti, reliquie, migranti

La basilica ambrosiana e il culto dei suoi santi (386-972)

Ivan Foletti
Collana: La storia dell'arte. Temi, 3
Pubblicazione: Gennaio 2018
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 254, ill. col., 21x21 cm, bross.
ISBN: 9788867288465
€ 35,00 -5% € 33,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 33,25

La basilica ambrosiana di Milano, edificata per la prima volta negli anni di Ambrogio (374-397) e ricostruita radicalmente alla fine dell’XI secolo, è uno straordinario luogo di memoria e di presenza di oggetti e monumenti medievali.

Attraverso lo studio di alcune celebri opere in essa conservate, tra cui il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, l’altare d’oro e il ciborio di Sant’Ambrogio, il libro si propone di indagare l’interazione tra la topologia dell’edificio e i suoi oggetti, le reliquie attorno alle quali l’Ambrosiana è costruita, e la nozione di “migranti”. In altre parole si vuole analizzare come, sulla lunga durata, alcuni oggetti diventino riflesso delle reliquie, e la santità materiale che da essi deriva venga usata come strumento di esclusione e intrusione in un contesto etnico problematico.

Il volume presenta un ricchissimo apparato iconografico, frutto di un’apposita campagna fotografica.

  • Oggetti, reliquie, migranti. Considerazioni introduttive
  • 1. L’abside della Basilica Martyrum e le reliquie milanesi nel IV secolo
    • Tavole
    • Gervasio, Protasio e l’abside scomparsa
    • Le reliquie milanesi e la costruzione della città
  • 2. Il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro e la nascita del culto ambrosiano
    • Tavole
    • Un edificio controverso
    • Immagini e reliquie
    • L’immagine dell’abside?
    • L’apoteosi di Vittore
  • 3. L’esilio a Genova, i Longobardi e l’anno 600
    • I vescovi milanesi in esilio
    • Il culto delle reliquie ambrosiane a Milano
  • 4. L’altare aureo e i Carolingi a Milano
    • Tavole
    • Un reliquiario splendente
    • Le reliquie milanesi e la Milano carolingia
  • 5. La narrazione nell’abside: Roma e l’impero
    • Tavole
    • Un mosaico martoriato
    • Un racconto nuovo, per un’abside antica
    • Ambrogio, Martino e l’unità tra la Lombardia e l’impero
    • Il vero volto di Ambrogio
    • Ambrogio, il suo corpo, la sua immagine e l’inclusione etnica
  • 6. Il ciborio di Sant’Ambrogio e l’eclissi di Milano
    • Tavole
    • Un palinsesto decorativo
    • Un oggetto e il suo contesto: lo sguardo dalla navata
    • I santi milanesi innalzati nella gloria
    • Incoronazione regale a Milano?
  • Conclusione. Ambrogio prima di Barnaba (e dopo Dario Fo)
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi
  • Indice dei luoghi

Ivan Foletti

Ivan Foletti is professor of art history at Masaryk University, Brno, where he specializes in the study of the historiography of Byzantine studies and in the art of Milan, Rome, and the Caucasus in the Late Antique and Early Medieval period. He is the head of the Center for Early Medieval Studies in Brno, editor-in-chief of Convivium, and director of the Hans Belting Library.

Forse ti interessa anche